Google Play Services è un componente sistema importante per dispositivi Android che permette al sistema operativo di ricevere aggiornamenti e fornire servizi basati sul cloud eseguiti da Google. Include API di base che consentono di eseguire operazioni come l’integrazione con altre applicazioni, l’accesso ai servizi web, la sincronizzazione delle informazioni, la gestione della rete e molto altro.
Se hai un dispositivo Android e hai appena acquistato un account Google, oppure sei stato vittima di qualche problema o crash mentre utilizzavi Google Play, è necessario installare Google Play Services prima di poter usufruire di tutti i servizi offerti da Google.
In questo articolo, spiegheremo i passaggi da seguire per installare Google Play Services ed iniziare a goderne dei vantaggi. Vediamo quindi come fare.
Istruzioni
-
Scarica e installa il file APK di Google Play Services: APK è un formato di file usato da Android per installare e distribuire applicazioni.
Per scaricare il file APK di Google Play Services, apri la tua app Play Store sul dispositivo Android ed utilizza la ricerca per “Google Play Services”. La prima voce che dovresti trovare dovrebbe essere quella relativa al servizio. Clicca quindi su “Installa” e successivamente su “Accetta” per iniziare il download ed installazione. - Scarica l’ultima versione di Google Play Store: Nella tua app Play Store, cerca nuovamente “Google Play Store” ed installa la versione più recente.
- Avvia Google Play Store ed effettua l’accesso con il tuo account di posta Google. Se hai già un account Google, usa lo stesso. In caso contrario, procedi alla creazione di uno nuovo.
- Attiva la notifica Google Play Services: per attivare la notifica di Google Play Services, accedi alle impostazioni del tuo dispositivo Android ed effettua un’azione come l’accesso al tuo account Google. Ti verrà quindi chiesto di confermare l’accesso ed attivare la notifica.
- Cerca aggiornamenti delle applicazioni: una volta attivata la notifica, sarai abilitato a cercare gli aggiornamenti delle applicazioni. Ciò viene eseguito nella sezione delle Impostazioni del tuo dispositivo Android. Tocca su Aggiornamenti e attiva “Ricerca automatica degli aggiornamenti”. Gli aggiornamenti verranno quindi cercati e scaricati automaticamente.
- Esci da Play Store: una volta completata la fase di installazione di Google Play Services, potrai uscire dalla app Play Store.
- Riavvia il dispositivo: è necessario riavviare il dispositivo affinché le modifiche apportate diventino efficaci. Il modo più veloce per riavviare un dispositivo Android consiste nel premere per alcuni secondi il tasto Accensione/Spegnimento posto alla parte superiore dello schermo.
- Verifica l’installazione: Dopo aver riavviato il dispositivo, puoi verificare che l’installazione di Google Play Services sia andata a buon fine aprendo la app Play Store ed effettuando l’accesso con il tuo account Google. Se riesci ad aprire la app Play Store senza problemi, la tua installazione è andata a buon fine.
Questi passaggi semplici dovrebbero bastare per poter installare Google Play Services e approfittare di tutti i servizi offerti da Google. Se dovessi incontrare qualche problema durante il processo, potrai contattare il supporto fornito da Google.
Inoltre, dopo l’installazione di Google Play Services, ricordati di controllare periodicamente gli aggiornamenti e di accedere alla sezione Impostazioni del tuo dispositivo Android per modificare le varie impostazioni relative a Google Play Services.
In conclusione, Google Play Services è un componente essenziale dei dispositivi Android. Attraverso di esso, è possibile accedere a tutti i servizi cloud offerti da Google e ricevere aggiornamenti regolari per le applicazioni installate sul proprio dispositivo mobile. Per maggiori informazioni sulle modalità di funzionamento di Google Play Services, puoi sempre consultare le specifiche ufficiali presenti sul web.