In un’epoca in cui la prevenzione dell’inquinamento ambientale sta diventando sempre più importante, anche il crescente utilizzo delle email ha cominciato a preoccupare gli ambientalisti. Lo scambio di email, infatti, comporta una certa quantità di inquinamento, che comprende l’utilizzo di energia e la creazione di rifiuti elettronici.
Indice
In che modo le mail inquinano?
La maggior parte delle persone non è consapevole di come le nostre abitudini quotidiane nell’invio e nella ricezione di email stiano contribuendo all’inquinamento globale. Di seguito sono elencati alcuni dei principali modi in cui le mail inquinano:
- Consumo di energia elettrica: L’invio e la ricezione di email richiede una quantità notevole di energia elettrica. Secondo uno studio condotto nel 2006, l’invio di una singola email, incluso l’utilizzo di un server, può generare fino a 300 grammi di diossido di carbonio – l’equivalente di una frazione di un chilometro percorso in auto.
- Consumo di carta: mentre l’invio di email tende ad essere più ecologico della stampa e dello scambio di carta, molti utenti optano ancora per stampare le email. Ciò comporta un consumo di carta e dei relativi prodotti di stampa, con un impatto sull’ambiente.
- Rifiuti elettronici: quando le persone si dimenticano di cancellare le mail inutili, le email acquisite dall’utente vengono immagazzinate nei database dei server. Ciò a sua volta comporta l’impiego di maggiori risorse informatiche, con un inevitabile impatto sull’ambiente.
Come le email possono aiutare l’ambiente?
L’uso di email può anche essere un modo per ridurre l’impatto sull’ambiente, a patto che vengano utilizzati in modo appropriato. Di seguito sono elencati alcuni modi in cui le email possono aiutare a ridurre l’inquinamento:
- Evitare l’invio di email inutili: quando inviamo mail, evitiamo di inviare mail di contenuto inutile, come le catene di sant’Antonio o le mail di gruppo che possono rallentare i server. Utilizzare un filtro anti-spam per evitare la ricezione di posta indesiderata.
- Usa un servizio di email green: ora molti provider di posta elettronica offrono servizi di posta elettronica ecosostenibili che consentono di ridurre il consumo di energia per inviare e ricevere email. Scegliere un servizio di email eco-friendly come la tedesca TutaNota può ridurre significativamente l’impatto sull’ambiente associato all’invio e alla ricezione di email.
- Usa la posta elettronica invece delle tradizionali opzioni di comunicazione: quando stiamo prendendo in considerazione le opzioni di comunicazione, come la stampa di un documento o l’invio di una lettera postale, la posta elettronica può rappresentare l’opzione più ecologicamente responsabile. Utilizzare la posta elettronica per scambiare documenti, condividere file e collaborare con altre persone può ridurre drasticamente l’impatto sull’ambiente.
- Stampa solo le email più importanti: in alcuni casi, come quando si devono scambiare informazioni importanti, la stampante può ancora essere lo strumento più utile. Se scegliamo di stampare le email, tuttavia, assicuriamoci di tenere al minimo l’impatto ambientale ed evitare di sprecare carta.
In sintesi
L’utilizzo di email è diventato un modo essenziale per comunicare, ed è indispensabile nelle nostre vite di tutti i giorni. Tuttavia, con l’aumento dell’utilizzo delle mail, aumenta anche l’inquinamento generato dalla loro produzione e distribuzione. Sebbene le mail possano anche aiutare a ridurre l’impatto sull’ambiente, la chiave consiste nell’utilizzarle in modo efficiente, evitando di inviare mail di contenuto inutile e stampando solo le email più importanti. Così facendo, possiamo ridurre al minimo l’inquinamento prodotto dalle email.