L’installazione e l’utilizzo di OpenDNS è una procedura destinata ad un pubblico di esperti. Essa può sembrare complicata e, in effetti, il processo più importante dell’installazione richiede alcune competenze informatiche, tuttavia, conoscere il processo dell’installazione e i principi alla base dell’utilizzo di OpenDNS può aiutare i meno esperti a bloccare pagine maligne e prevenire attacchi informatici. Gli strumenti di sicurezza offerti da OpenDNS possono assolutamente proteggere e garantire una buona connessione a Internet per gli utenti.
Indice
Che cos’è OpenDNS?
OpenDNS è un servizio di risoluzione DNS. DNS è un sistema di traduzione degli indirizzi IP per collegare i computer in una rete. Quando i computer si connettono ad Internet, utilizzano l’indirizzo IP per comunicare con altri computer. OpenDNS prende nota degli indirizzi IP utilizzati nella rete per permettere di navigare più velocemente attraverso la maggior parte dei siti web. Quando gli utenti inseriscono le parole chiave in un motore di ricerca, OpenDNS traduce automaticamente l’indirizzo IP in parole chiave che corrispondono alla query.
Un’altra caratteristica importante di OpenDNS è che è progettato per risolvere le richieste DNS in modo affidabile, veloce ed efficiente. A causa di questa efficienza, OpenDNS è in grado di fornire una connessione a Internet stabile con velocità di download più rapide. Ciò fa di OpenDNS una soluzione senza eguali per chi ha una grossa richiesta di connessione, quale un voluminoso trasferimento di dati o un grande numero di utenti che connettono contemporaneamente.
Come configurare OpenDNS
Prima di iniziare, si dovrebbe avere un router in un sistema informatico dotato di una connessione a Internet. È importante tenere a mente che la maggior parte dei router ha un indirizzo IP statico, che di solito è 192.168.1.1. Per configurare OpenDNS, bisogna anche conoscere l’indirizzo IP della propria connessione. Per sapere l’indirizzo IP in uso, bisogna aprire una shell di sistema e digitare il comando “ifconfig”. Anche l’utente Windows ha un equivalente, ovvero la console “cmd”, che può essere raggiunta con il comando “ipconfig”.
Una volta determinato l’indirizzo e la rete in uso, bisogna andare nella pagina del router e cercare l’opzione “Opzioni di rete”. Si troverà la funzione “DNS Server” selezionabile dal menù “Opzioni di rete”. Da qui, si devono inserire gli indirizzi DNS di OpenDNS, che sono “208.67.222.222” e “208.67.220.220”. Una volta inseriti gli indirizzi, selezionare “OK” per salvare le impostazioni.
Ora si può effettuare un test sul proprio browser, per verificare che OpenDNS funzioni correttamente sulla propria connessione. Aprire una pagina web in un browser e digitare la stringa “ping www.opendns.com”. Se la connessione è configurata correttamente, il ping restituirà l’indirizzo IP del server. Se l’IP è diverso, la configurazione avrà qualche problema.
Funzionalità di OpenDNS
OpenDNS offre una serie di funzionalità e strumenti di sicurezza con la quale è possibile bloccare siti web espliciti e contenutisticamente impropri che violano le policy della rete. Questo tipo di funzionalità è molto utile per evitare che gli utenti visitino pagine inappropriate, come quelle che contengono contenuti a sfondo sessuale, violento, razzista o di altra natura dannosa. È possibile approfondire le configurazioni di sicurezza della rete, limitare l’accesso a determinati siti web, bloccare il traffico proveniente da altre reti e monitorare l’efficienza di OpenDNS. È inoltre possibile tenere traccia di tentativi di attacco informatico da parte di computer non autorizzati o di siti web ai quali i computer non sono autorizzati a connettersi.
Altri servizi offerti da OpenDNS includono la registrazione della cronologia delle ricerche Web effettuate dagli utenti, la protezione dal malware e la prevenzione del phishing. Se l’utente inserisce parole o frasi contenenti materiale inappropriato su un motore di ricerca, OpenDNS bloccherà la pagina. Aiutando così a prevenire la visualizzazione di contenuti inappropriati da parte dei bambini.
Come funziona OpenDNS
OpenDNS utilizza un sistema chiamato “client” che funziona come un server. Una rete di servizi, i quali monitorano la rete, vengono utilizzati per far funzionare OpenDNS. Ogni volta che un computer accede a un server OpenDNS, l’IP ed i dati della sessione vengono inseriti nel sistema. Questi dati vengono poi analizzati e catalogati in modo che possano essere riutilizzati in caso di richiesta. Utilizzando questi dati, i client possono rilevare eventuali tentativi di accesso non autorizzati o siti web ai quali le persone non sono autorizzate a connettersi. Poiché i client OpenDNS conoscono i propri indirizzi IP, possono facilmente bloccare qualunque tentativo di connettersi senza l’autorizzazione.
Un’altra grande caratteristica di OpenDNS è la speciale tipologia di filtri che può essere impostata dall’amministratore della rete per bloccare i contenuti inappropriati. Per impostare un filtro, l’amministratore della rete può scegliere tra una varietà di categorie di contenuti che possono essere bloccate o non bloccate. Se l’utente decide di non bloccare la navigazione Internet, tutti i contenuti inappropriati o intangibili verranno bloccati, preservando la propria privacy.
Conclusione
OpenDNS risulta un servizio indispensabile per garantire una maggiore protezione della rete, al fine di prevenire la navigazione di siti web contenenti materiale inappropriato. La procedura di installazione per la maggior parte dei router potrebbe richiedere alcune conoscenze informatiche, tuttavia l’utilizzo di OpenDNS garantisce una maggiore efficienza della rete, maggiore sicurezza e la possibilità di bloccare i contenuti inappropriati e intangibili.