Grazie alla condivisione acquistare prodotti usati o a prezzo scontato su eBay diventa sempre più facile. Tuttavia, con un po’ di attenzione a alcuni criteri, hai la possibilità anche di evitare truffe. Ecco alcuni consigli per evitare per essere vittime di truffe su eBay.
Indice
1. Controlla le Suggerimenti di eBay
Prima di procedere con l’acquisto, è bene consultare le storie di persone che si sono trovate in situazioni simili. Accedi alla «Home» o «Il Mio eBay», e nella barra di navigazione superiore seleziona «Informazioni per l’acquisto»; poi seleziona «Raccomandazioni e Suggerimenti».
2. Controlla attentamente il Venditore
Quando hai trovato un prodotto che ti interessa, è opportuno controllare attentamente e con cautela il venditore. Cerca – nella pagina del venditore – commenti negativi da parte di altri acquirenti o feedback ricevuti.
Vai anche a controllare, sempre nella pagina del venditore, la località da questi indicata, i venditori con località all’estero sono principalmente dei truffatori.
3. Controlla le Foto
Le foto dei prodotti venduti su eBay non sempre corrispondono alla realtà. Se possibile, acquista prodotti che abbiano nella descrizione almeno due foto ben chiare. Se gli articoli che hai intenzione di acquistare non sono ritratti nelle foto, assicurati di effettuare un controllo accurato prima di procedere con la transazione.
4. Controlla la Descrizione dell’oggetto
Prima di acquistare prendi note accurate della descrizione del prodotto. Leggere i dettagli accuratamente, capire se l’asta include eventuali altri prodotti o accessori. Verifica anche che il prezzo sia realistico e in linea con tutte le tue esperienze o con prezzi simili rilevati in altri negozi.
Se noti che le parole non hanno senso, se noti parole scritte male o se la descrizione contiene errori gravi, evita di acquistare.
5. Controlla la Policy di Pagamento del Venditore
Assicurarsi di leggere e comprendere le specifiche politiche di pagamento in modo da evitare truffe. Il venditore farà pagare tramite PayPal, carta di credito o spedire un assegno? Chiedi all’acquirente in anticipo se accetta qualcos’altro come pagamento.
6. Verifica il controllo della Spedizione
Se non ritieni attendibile il venditore per qualsiasi motivo, non acquistare e se lo fai, verifica attentamente le spese di trasporto sostenute dal venditore. Non è necessario mettere prodotti a rischio di un viaggio per assicurarsi di evitare truffe.
Verifica anche se l’oggetto che stai acquistando può essere spedito o se devi ottenere un servizio di trasporto in contanti. Se le spese di spedizione sono molto alte o il venditore non ha accettato PayPal, vuol dire che c’è qualcosa di sospetto.
7. Segui i consigli di PayPal
Registra un conto su PayPal e segui i consigli di PayPal per verificare se il venditore è affidabile. Quando effettui un pagamento con PayPal non usare denaro contante nè fondi provenienti da conti bancari che non siano su PayPal. Non inviare nessun denaro all’acquirente, specialmente se si tratta di contanti o per mezzo di Western Union o Money Gram.
8. Segnala le truffe
Evita le truffe su eBay facendo denuncia del fatto alla sede di polizia cittadina, inoltre racconta la tua storia agli amici e familiari prima di effettuare un acquisto, scambiare messaggi con il venditore e verificare bene tutte le politiche prima di procedere alla transazione.
Conclusione
Utilizzare eBay è diventata un’attività abbastanza sicura e se segui i nostri consigli puoi acquistare con sicurezza su eBay. Se segui tutti i suggerimenti sei in grado di distinguere un venditore di buona fede da una truffa e tentare di evitare truffe su eBay.