OTTIENI #1 SU GOOGLE: Indicizza il tuo Sito

Un sitemap aiuta i motori di ricerca a scoprire, analizzare e aggiornare le pagine di un sito web. Consente di informare un motore di ricerca su tutte le pagine del tuo sito e può assicurare che queste vengano indicizzate più rapidamente. In questo articolo vedremo come indicizzare un sitemap.

Cos’è un sitemap

Un sitemap è un file XML che elenca le pagine di un sito web e i loro URL. L’obiettivo del sitemap è quello di agevolare i motori di ricerca a scoprire i contenuti di un sito, i loro relativi URL e altri dettagli relativi ai contenuti stessi. Le pagine in un sitemap sono divise in sezioni e possono includere informazioni come la data in cui una pagina è stata modificata, la frequenza in cui cambia, la priorità della pagina rispetto alle altre pagine nel sito e la data della prossima modifica prevista.

Perché è importante indicizzare un sitemap?

L’indicizzazione di un sitemap può aiutare un motore di ricerca a ottenere un accesso rapido a tutti gli URL di un sito web. Un sitemap rende anche possibile trovare le pagine web che potrebbero non essere altrimenti individuate dal crawler di un motore di ricerca. Inoltre, un sitemap offre un modo pratico per distribuire contenuti “rich media” ai robot.

Gli aggiornamenti a un sitemap possono anche aiutare i motori di ricerca ad esaminare più velocemente i contenuti correnti. Un crawler prende in considerazione solo brevi periodi per esaminare le pagine web. Se un sito non ha un sitemap, o ne ha uno non aggiornato, il crawler può non riuscire a raggiungere le pagine web. Un sitemap può ridurre la quantità di tempo necessario all’indicizzazione di pagine web, contribuendo così alla classificazione di un sito da parte di un motore di ricerca.

Come indicizzare un sitemap

La creazione di un sitemap e la sua indicizzazione da parte di un motore di ricerca può essere un processo complicato. Ecco alcuni semplici passaggi da seguire per indicizzare un sitemap :

  • Crea un sitemap – La prima cosa da fare è creare un sitemap. Esistono molti strumenti che puoi utilizzare per generare un sitemap, compreso l’editor di sitemap online gratuito. Una volta generato il sitemap, puoi aggiungere manualmente le pagine mancanti e inserire tutte le URL di un sito.
  • Aggiorna il file robots.txt – Il file robots.txt di un sito web deve essere aggiornato con una linea di codice che informi i motori di ricerca dove trovare il sitemap del sito. Questo processo può essere effettuato manualmente o utilizzando uno strumento per generare automaticamente un file robots.txt.
  • Invia il sitemap ai motori di ricerca – Il passo successivo è quello di inviare il sitemap ai motori di ricerca per la sua indicizzazione. Ogni motore di ricerca ha un modo differente per processare i sitemap. Sia Google che Bing offrono strumenti di ricerca webmaster a cui è possibile inviare un sitemap per essere correlato con il servizio e iniziare il processo di indicizzazione.
  • Rivedi il sitemap – Dopo che il sitemap è stato inviato al motore di ricerca, è importante monitorare costantemente i dati per assicurarsi che tutte le pagine del sito siano state correttamente indicizzate. È anche importante controllare il sitemap per assicurarsi che sia accurato e aggiornato.

In conclusione, l’indicizzazione di un sitemap è una parte importante della strategia SEO di un sito web. Avere un file di sitemap aggiornato consentirà ai motori di ricerca di scoprire più rapidamente i contenuti e aiuterà un sito a essere competitivo nei risultati di ricerca.