Ottimizza gratis il tuo PC!

Come organizzare il proprio PC per contenere disordine e costi

Gestire un PC è un processo complesso che richiede un po’ di tempo e una certa attenzione. Mentre esistono opzioni di servizio complete per rendere le cose più facili, non tutti possono permettersi un aggiornamento del sistema con un servizio professionale. Ci sono alcune opzioni gratuite che si possono utilizzare per mantenere il proprio computer pulito, veloce e ben funzionante. Di seguito ci sono alcuni consigli per la manutenzione e l’ottimizzazione di un computer Windows, Mac o Linux.

Ottimizzare l’hardware

  • Pulire la superficie della tastiera della polvere e dei detriti, e sostituire qualsiasi tasto rotto. Sostituisci anche il mouse o la trackball se necessario. Inoltre, controlla la risoluzione dello schermo e se è necessario, utilizza la regolazione di luminosità manuale.
  • Controlla le connessioni dei cavi al sistema e al monitor, vai su un dispositivo, come lo scanner, le stampanti e i sistemi di acquisizione di immagini. Rimuovere tutti i cavi dai dispositivi di cui non hai più bisogno.
  • Controlla l’hardware all’interno del case. Se riesci a localizzare la scheda madre dello chassis, identifica la RAM, la CPU e qualsiasi dispositivo, come DVD e CD-ROM. Controlla la compatibilità dei diversi dispositivi all’interno del sistema.
  • Assicurati che il PC sia dotato di una memoria sufficiente. Utilizzare un dispositivo di memoria aggiuntivo, come le schede di memoria, per accedere ai file e caricare informazioni sul sistema. Inoltre, sostituire le batterie del BIOS.
  • Verifica se il sistema è sufficientemente raffreddato. Utilizzare un pennello asciutto per rimuovere la polvere dai connettori e dai condotti dell’aria. Assicurati che la ventola del processore sia in grado di espellere l’aria calda dal sistema.

Ottimizzare i software

  • Rimuovere tutti i programmi non utilizzati che sono stati installati sul PC. Molti programmi installano più componenti sul sistema per l’esecuzione, quindi devi assicurarti che non ci siano problemi di memoria con una buona pulizia dei disinstallati.
  • Aggiornare i driver del sistema. Assicurati che tutti i driver installati sulla macchina siano aggiornati e supportati. Se necessario, sostituisci i driver con quelli di un produttore di fiducia.
  • Utilizzare un firewall per l’aree di casa, lavoro o ufficio. Questo può essere utile per aiutare a monitorare il traffico Web e prevenire le minacce. Ci sono un paio di firewall gratuiti disponibili, come ZoneAlarm e Norton, che possono essere installati e attivati sul sistema.
  • Utilizzare un programma di pulizia del disco. Siccome i computer conservano file inutili nelle zone di memoria non definite, è possibile eseguire una pulizia dei file temporanei, della cache, dei cookie e delle tracce lasciate da vari software. Utilizzare uno strumento multimediale completo come CCleaner per eliminare tutti i file temporanei.
  • Eseguire una scansione anti-spyware. Usa un software anti-spyware come Spybot Search & Destroy per scansionare in modo indipendente tutti i file della memoria in cerca di malware. Se ci sono file trovano che i risultati sono importanti, disinstallarli immediatamente per prevenire la trasmissione.

Utilizzare gli strumenti di ottimizzazione del sistema

  • Usa gli strumenti di ottimizzazione del sistema come Microsoft’s System Performance o sul Mac OS X, MacKeeper. Questi possono riparare vari errori del sistema, come errori di registro, che possono influire sulle performance di sistema.
  • Utilizzare uno strumento di deframmentazione del disco. Questo può liberare spazio sul disco, soprattutto se hai una grande quantità di file. Siccome gran parte dei sistemi operativi è progettata per leggere il disco in una volta, la deframmentazione può aiutare a velocizzare il caricamento e l’elaborazione di programmi e file.
  • Rimuovere virus dal sistema e installare un programma antivirus. Questo è molto importante se non si vogliono hacker che abbiano accesso al computer e ficcare i loro programmi inutili. Ci sono alcuni programmi antivirus gratuiti disponibili come AVG o Avast.
  • Definire in maniera dettagliata le opzioni di sicurezza del sistema. Puoi organizzare le opzioni di sicurezza in modo che siano sufficientemente forti, così che persone non autorizzate non possano entrare nel sistema.
  • Imposta l’orario automatico sul sistema. L’orario aiuta a mantenere i file organizzati e può aiutare a mantenere un sincrono con le tue attività quotidiane.

Seguire questi consigli può essere molto utile per mantenere il sistema sempre ottimizzato, veloce e ben funzionante. Ricorda anche che utilizzare strumenti gratuiti e software non certificati comporta un maggiore rischio di una possibile infestazione di malware o virus.