Le chiavette USB sono una delle forme più semplici e convenienti di memorizzare una grande quantità di dati. Sebbene le chiavette USB di solito non abbiano difetti di sicurezza, è anche vero che ii tuoi dati potrebbero essere vulnerabili a una certa tipologie di attacchi o a persone con una buona conoscenza in materia. Una buona idea è quindi quella di creare delle partizioni nascoste sulla tua chiavetta USB, in modo da assicurare che i dati memorizzati su di esse siano al sicuro e protetti. Se anche dovessi perdere la tua chiavetta USB, più nessuno saprebbe che cosa c’è all’interno.
Indice
Che cos’è una partizione nascosta e come funzionano?
Una partizione nascosta è una parte di un disco rigido o di una chiavetta USB divisa per memoria, ma che non apparirà durante il normale utilizzo. Ciò significa che l’utente non può vederla o accedervi, quindi neanche il sistema operativo riconoscerà la presenza di tale partizione. Ciò rende la partizione totalmente invisibile agli occhi di eventuali utenti non autorizzati.
Vantaggi della creazione di partizioni nascoste su una chiavetta USB
- Può essere utilizzata per eseguire una protezione a livello di software, ovvero crittografare i file presenti sulla chiavetta USB.
- Non sarà necessario preoccuparsi di eventuali attacchi informatici come il malware.
- Può essere utilizzata per conservare diversi tipi di file separati.
- Potrai accedere alla tua partizione nascosta senza dover attraversare diversi livelli di sicurezza.
Come creare una partizione nascosta sulla tua chiavetta USB
Creare una partizione nascosta su una chiavetta USB è intuitivo e relativamente semplice. Per iniziare, procurati una chiavetta USB che abbia almeno 8 GB di spazio, in quanto avrai bisogno di una grande quantità di spazio per creare più partizioni.
Passaggi da seguire
- Collegare la chiavetta USB al computer e aprire l’utility Gestione Disco. Puoi accedervi facilmente aprendo il menu “Start” e cercando “Gestione Disco”.
- Selezionare la tua chiavetta USB nella lista dei dischi. Una volta selezionata correttamente, estrai una partizione e formatta la chiavetta con un sistema di file NTFS.
- Una volta completata la formattazione procedi con il ridimensionamento della partizione per crearne un’altra. Dovrai trascinare un angolo delle dimensioni della partizione per ridurre quella originale, dando spazio al creare una nuova partizione.
- Al crearne un’altra, dovrai selezionare “Nascondi partizione”. Ciò renderà la nuova partizione invisibile sia all’utente del computer che ai possibili attaccanti.
- Riavvia il computer per salvare le modifiche apportate.
Come ripristinare una partizione nascosta
In qualsiasi momento, è possibile ripristinare una partizione nascosta attraverso l’utilità di gestione disco. Inserisci semplicemente la chiavetta USB nel computer e procedi come segue:
- Apri Gestione Disco
- Cerca la tua chiavetta USB nell’elenco dei dischi
- Fai clic destro sulla partizione nascosta e seleziona “Mostra partizione”. Questo renderà la partizione visibile al sistema operativo.
Riepilogo
Le partizioni nascoste su una chiavetta USB garantiscono un’alta sicurezza dei dati memorizzati e offrono un’ulteriore livello di protezione nei confronti di possibili attacchi. La creazione di una partizione nascosta è semplice e puoi farlo in pochi passaggi usando Gestione Disco. Ricorda comunque che una buona conoscenza dei vari processi è fondamentale per evitare operazioni errate.