Proteggi i tuoi File e Cartelle con una Password

I file e le cartelle sono spesso un contenuto prezioso e privato. Abbiamo un sacco di informazioni che è meglio non esporre ad altri. Per tali scopi, è sempre una buona idea impostare una password per difendere l’accesso. Windows 10 ha un paio di opzioni integrate per procedere a ciò, fornite dal modulo di crittografia EFS (Encrypted File System). Vediamo come configurarlo per qualsiasi cartella o file presente in Windows 10.

Cos’è l’Encrypted File System?

Encrypted File System (EFS) è un sistema di crittografia dei file incluso in Windows 10 che è progettato per proteggere documenti riservati o non condivisi. Il programma usa la crittografia ad alte prestazioni CTR o AES per fornire agli utenti una protezione fisica da qualsiasi trasferimento non autorizzato dei dati. A differenza della crittografia dei dischi, che funziona una tantum sui dati memorizzati su un’unità, questo metodo protegge i singoli file con una password individualmente.

Come usare l’Encrypted File System

Il modulo EFS non è un’app installata nel menu “Start” come ogni altra applicazione. Si tratta di un processo che si attiva solo quando necessario. Ecco i passaggi da seguire per utilizzare l’Encrypted File System:

  • Step 1. Aprire l’Editor dei criteri di gruppo:
    • Tasto Windows + R per aprire la finestra Esegui. Inserire “gpedit.msc” nella casella di ricerca e premer Invio.
    • Scegliere il percorso seguente: Computer Configuration -> Windows Settings -> Security Settings -> Local Policies -> Security Options.
  • Step 2. Abilitare l’Encrypted File System:
    • Cercare l’opzione “Runtime Encryption Policy Support,” all’interno del riquadro di destra, fare un doppio clic su di essa, quindi selezionare l’opzione di Attiva.
    • Premere OK per salvare le modifiche, quindi chiudere l’Editor delle impostazioni di gruppo.
  • Step 3. Selezionare le cartelle e i file da crittografare:
    • Cercare nella barra delle applicazioni l’icona “Explorer Windows”.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella o file che si desidera proteggere e scegliere la voce “Proprietà.”
    • Cliccare sulla voce “Crittografia”.
    • Selezionare l’opzione “File crittografati utilizzare la crittografia dei Criteri di rete (EFS).”
    • Premere OK per salvare le modifiche, quindi chiudere la finestra delle proprietà.
  • Step 4. Imposta la password:
    • Far scorrere il cursore sull’icona “Esplora File”.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella o il file per cui si desidera impostare la password, e selezionare l’opzione “Proteggere con password…”.
    • Introdurre una nuova password e confermare la schermata successiva. Fate attenzione a memorizzare e a tenerla al sicuro la password.
  • Step 5. Completare la crittografia:
    • Aprite l’“Esplora File” e cercare la cartella o il file per cui si è scelto di impostare la password.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella o sulla singola voce e selezionare l’opzione “Cifratura File…”
    • Selezionare la casella “Password filigrana“, quindi fare clic su “OK”.
    • Completato, la cartella o il file saranno ora crittografati e protetti da una password.

Conclusione

Una volta abilitato, l’Encrypted File System di Windows 10 protegge automaticamente ogni nuovo file o cartella che si ha nel computer. Per impostare la password su un file o su una cartella preesistente, è necessario seguire i passaggi indicati in precedenza. Potrà essere sempre possibile disattivare la crittografia in qualsiasi momento, ma ricorda che tutti i file e le cartelle crittografati diventano inaccessibili fino a quando non ne viene fornita la password.