Recupero file cancellati: Massima efficienza per Memory e Pen drive!

Introduzione

Cancellare dati accidentalmente da una memory card o da un pen drive è tra i danni più frequenti al quale è soggetta una memoria USB e più in generale un dispositivo di archiviazione di dati, molto vulnerabile ai piccoli incidenti di percorso.

Riguardo ai metodi disponibili per tentare il recupero dati da una Memory Card possiamo ribadire una classica realtà: Prima si interviene, meglio è. Quindi se ci si accorge subito della perdita dei dati è possibile rivolgersi ai servizi di una azienda specializzata, in grado di intervenire professionalmente sulla memoria USB, in modo da scongiurare il definitivo danneggiamento.

Cosa sono i dischi USB e le memory card

Pen Drive, Memory Card e Chiavette USB sono componenti dei sistemi che si collegano ai computer attraverso le interfacce USB e che permettono al computer di memorizzare i dati.

Si tratta di dispositivi di archiviazione di dati che sono molto diversi tra loro, per non parlare dei diversi formati e protocolli. A seconda della memoria USB scelta, la densità dei dati su di essa, quindi lo “spazio di archiviazione”, varierà.

Conoscere le specifiche del proprio dispositivo USB

A seconda del dispositivo USB, le capacità di interfacciamento al computer potrebbero essere molto diverse. Ne consegue che prima di cercare soluzioni per recuperare dati dalla memory card sarà sempre consigliabile conoscere le specifiche dello strumento scelto.

Cosa fare in caso di cancellazione di dati

In caso di cancellazione accidentale di dati da una memory card e di una pen drive è importante che il primo passo sia quello di rinunciare all’idea di scrivere qualcosa sulla memoria USB, perché ogni dato scritto a tale memoria re-scriverà con letterale overrides di quello esistente, diminuendo le possibilità di recuperare le informazioni perdute.

Elenco dei metodi disponibili per il recupero dei dati

Esistono diversi metodi che si possono seguire per recuperare i file eliminati da una memory card o da un pen drive. Vediamone alcuni:

  • Utilizzo di un software di recupero: in entrambi i casi, lo strumento principale è un software specifico, sviluppato per recuperare i dati cancellati da memory card e pen drive. Di solito questi software sono gratuiti o a pagamento, ma è sempre meglio testarne uno gratuito prima. Se il software non è in grado di recuperare i dati persi, allora si può provare un’altra versione a pagamento.
  • Intervento di un professionista della recupero dati: questo è il metodo più efficace, perché un professionista può recuperare i dati in maniera più efficace di quanto possa fare un software di recupero. Si tratta di un servizio costoso, ma in alcuni casi è l’unica soluzione.
  • Utilizzo di uno strumento meccanico: alcune volte i dispositivi USB possono subire danni meccanici, come risultato di cadute o di uso intenso. In questo caso, l’unica soluzione è utilizzare uno speciale strumento meccanico che può essere utilizzato per rilevare i dati e convertirli in file leggibili dal computer.
  • Utilizzo della procedura “shift-delete”: se si ha la fortuna che i dati siano stati eliminati solo con la funzione “shift-delete”, allora è possibile che se ne possano recuperare alcuni. Per farlo, tuttavia, è necessario riformattare completamente la memoria USB.

Conclusione

Se si ha la necessità di recuperare i file da una memory card o da un pen drive (e questo vale anche per altri dispositivi di memoria) è bene, come visto in precedenza, conoscere le specifiche del proprio dispositivo USB nonché le tipologie di metodica da adottare.

Cancalllazioni accidentali di dati da una memory card e da un pen drive possono essere limitate mediante l’utilizzo di specifici software di recupero, dell’intervento di un professionista, dello strumento meccanico e della procedura shift-delete.

In conclusione, l’importante è che, in caso di cancellazioni accidentali, si interviene il prima possibile, con un attento studio delle necessità e delle limitazioni tecniche.