Rigenera subito la tua Batteria esausta!

Le batterie di auto, furgoni, camion e altri veicoli diesel sono strumenti importanti che, al minimo malfunzionamento, possono bloccare il normale funzionamento del veicolo. Se hai problemi con la batteria del tuo veicolo, potresti fare meglio che sostituirla. Rigenerarla può essere un’alternativa economica. Segui questi Passaggi per rigenerare una batteria.

Preview:

  • Verificare le cause di guasto della batteria
  • Rimuovere la batteria
  • Verificare e pulire i connettori
  • Ripristinare il liquido di elettrolita della batteria
  • Ricaricare la batteria
  • Riassemblare e reinstallare la batteria

1. Verificare le cause di guasto della batteria

È importante diagnosticare la causa esatta del guasto della batteria, quindi verificare i sistemi di tensione, controllando i filamenti della batteria e altri impianti. Si ottengono informazioni anche dall’accensione del veicolo, dall’avvio del motore, dallo stato della cintura di fissaggio della batteria, dal consumo di elettricità e alimentazione elettrica e da altri elementi. Un’analisi ponderata sarà in grado di determinare la causa esatta del malfunzionamento.

2. Rimuovere la batteria

Quando determini la causa esatta del malfunzionamento della batteria, devi rimuovere la batteria dal veicolo. Prima di rimuovere la batteria, assicurati di disconnettere i cavi dalla batteria senza sollecitarli o farli urtare gli altri dispositivi. Assicurati inoltre di indossare guanti e occhiali di sicurezza per evitare contatto con l’elettrolita. A questo punto, puoi pulire la superficie della batteria utilizzando un panno vibratore per pulire lo sporco e la polvere.

3. Verificare e pulire i connettori

Effettua una verifica dei connettori della batteria per accertarti che siano connessi correttamente e non siano arrugginiti, danneggiati o corrotti. In caso contrario, devono essere sostituiti con connettori a monte appropriati. È essenziale pulire accuratamente i connettori con una spazzola metallica e un detergente per rimuovere batteria, sale, pietre e detriti.

4. Ripristinare il liquido di elettrolita della batteria

Successivamente, ripristina il liquido di elettrolita della batteria. Fai attenzione a non far cadere sporco nell’apertura e nell’area circostante. Utilizzare solo liquido di elettrolita per batterie alcaline di buona qualità e della giusta quantità di acqua distillata. Quando ricaricata correttamente, la temperatura della batteria durante la ricarica non dovrebbe superare i 50 gradi Celsius. Non cercare di ricaricare eccessivamente la batteria al punto di surriscaldamento della stessa.

5. Ricaricare la batteria

Ricarica la batteria con un caricatore di batterie appropriato. Si consiglia di effettuare continue ricariche, intermittenti, per tutta la notte. Se la carica non supera i 2,25 volt per celda, devi ricaricare la batteria più a fondo. La carica della batteria deve essere controllata periodicamente con un dispositivo di misurazione della corrente di carica, assicurando la carica costante.

6. Riassemblare e reinstallare la batteria

Riposiziona il liquido di elettrolita. Se è presente polvere o detriti, assicurati di pulire l’area prima di reinserire il liquido di elettrolita. Una volta fatto, reinstalala batteria. È meglio pulire di nuovo i cavi della batteria, quindi riapplica una lubrificazione protettiva prima di riagganciare i cavi. Assicurati che gli elementi di fissaggio siano saldi e serrati. Subito dopo, ricollega il terminale + e – alla batteria e richiude con cura il coperchio. Infine, avvia il motore e verifica i terminali di alimentazione.

Ora che hai capito come rigenerare una batteria, puoi rimetterla in funzione utilizzando la procedura corretta. La rigenerazione della batteria è un’ottima alternativa all’acquisto di una nuova batteria, in modo da avere un significativo risparmio di costi e risorse.