Provare a riparare una chiavetta usb può sembrare un compito impossibile, ma esistono dei modi con cui si può aumentare la probabilità di successo. Il vantaggio principale è che la riparazione potrebbe non richiedere l’acquisto di alcun pezzo di ricambio, ed è possibile farla direttamente a casa, con pochi strumenti a disposizione.
Indice
I problemi a cui si può andare incontro le chiavette usb non sono solo quelli di malfunzionamento: spesso la riparazione di una chiavetta usb inutilizzabile comporta la sostituzione o la riparazione di alcune parti all’interno dello stesso dispositivo. Prima di pensare però alla sostituzione del dispositivo è meglio controllare che la chiavetta usb sia reale: spesso su eBay, Amazon e altre piattaforme è possibile comprare chiavette usb a prezzi molto convenienti, ma non sempre sono quelli che assicurano la massima qualità e affidabilità.
Collegamento iniziale della chiavetta usb al computer
Prima di riparare la chiavetta usb, è bene controllare che il dispositivo sia veramente connesso al computer. Se la chiavetta usb non si collega, operazioni più complesse risultano inutili. Per controllare la connessione occorre fare i seguenti passaggi:
- Accertarsi che la porta USB a cui è collegata la chiavetta non sia danneggiata.
- Assicurarsi che la porta USB sia abilitata nel BIOS del computer.
- Controllare se la chiavetta usb è ricondizionata, cioè se il dispositivo è stato cambiato di recente.
- Verificare che siano presenti i supporti dei driver aggiornati sul computer.
- Controllare i cavi e gli eventuali adattatori usati per collegare
- Verificare che nel computer siano stati installati tutti i dispositivi
- Installare gli aggiornamenti più recenti del sistema operativo del computer
Se dopo aver effettuato tutti questi passaggi la chiavetta usb non si collega ancora, probabilmente è un segnale che il dispositivo si è rotto e che è necessario procedere con la riparazione del medesimo.
Controllare la procedura di riparazione della chiavetta usb
Una volta effettuata la connessione con il computer, il prossimo step è controllare che le connessioni hardware e le parti del dispositivo siano a posto. Per farlo, occorre fare i seguenti passaggi:
- Spegnere il computer e scollegare tutti gli altri dispositivi USB collegati a esso.
- Aprire la chiavetta usb, rimuovendo con cautela il coperchio e controllando che le connessioni tra i vari componenti non siano danneggiati.
- Controllare i contatti elettrici all’interno della chiavetta usb, assicurando che non siano rattoppati o che presentino dei segni di uso intenso.
- Se la chiavetta usb presenta dei graffi o delle ammaccature, dovrebbe essere immediatamente sostituita.
- Rimuovere tutta la polvere dall’interno della chiavetta usb, con una spazzolina morbida o con l’alcol isopropilico per evitare il corto circuito.
- rimuovere le parti danneggiate e sostituirle con parti nuove.
- Ricollegare ed assicurare tutti i componenti all’interno della chiavetta usb.
- Riaccendere il computer e collegare la chiavetta usb nuovamente.
Se dopo essere passati attraverso questi passaggi la chiavetta usb funziona ancora, allora è possibile presumedere che sia stato trovato e risolto il problema. In caso contrario, si può provare a usare un programma di diagnostica, come ad esempio SanDisk Rescue Pro di Seagate Data Rescue, per recuperare i dati presenti all’interno della chiavetta usb.
Se la chiavetta usb non funziona, probabilmente è danneggiata
Se dopo questi step la chiavetta usb non risulta ancora funzionante, allora probabilmente il dispositivo è danneggiato e necessita di una riparazione. In tal caso, la migliore soluzione è quella di rivolgersi ad un tecnico specializzato. Questo professionalsiti può aiutare a stabilire quali possono essere le cause del malfunzionamento del dispositivo, e quali sono i possibili interventi, oltre ad accelerare e semplificare il processo di riparazione, specialmente se la garanzia del prodotto è scaduta o non è ancora valida.
Se poi la chiavetta usb è davvero troppo danneggiata, la decisione migliore è quella di optare per una sostituzione del dispositivo. Occorre però fare attenzione a non comprare a ciechi: è bene informarsi prima di acquistare una nuova chiavetta usb, magari leggendo recensioni e comparando i vari prezzi. Soltanto in questo modo è possibile capire quale sia la chiavetta usb migliore da acquistare.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per riparare la tua chiavetta usb! Se hai bisogno di alcuni consigli su come acquistare una nuova chiavetta usb, non esitare a contattare il nostro team di esperti.