Ricevere chiamate anonime o private, soprattutto da numeri sconosciuti, può effettivamente essere particolarmente fastidioso, soprattutto se ci vengono fatti scherzi telefonici. Ecco perché molte persone cercano un modo per bloccare o rifiutare le chiamate anonime o private sul proprio cellulare.
Indice
Bloccare o rifiutare le chiamate anonime o private è più resistente di quel che sembri. Fortunatamente, oggi esistono varie soluzioni per effettuare facilmente tali operazioni. In questo tutorial, vedremo altri metodi per gestire le chiamate da numeri privati o anonimi
Metodo 1: Usa la funzionalità nativa per bloccare le chiamate
La maggior parte degli smartphone moderni ti offre la possibilità di bloccare chiamate da numeri privati e anonimi. La funzionalità di blocco delle chiamate è generalmente disponibile nel menu delle impostazioni del telefono, dove puoi affrontare la tua blacklist.
Una volta nel menu delle impostazioni, individua la sezione denominata Blocco delle chiamate e lì vedrai opzioni che ti consentono di aggiungere numeri privati e anonimi alla blacklist. Tutto ciò che devi fare è aggiungere la parte numerica di un numero anonimo o privato e ogni volta che quel numero cercherà di contattarti sul tuo cellulare, la chiamata verrà automaticamente bloccata.
Metodo 2: Usa app ufficiali di blocco chiamate
Se la funzione di blocco delle chiamate installata sul telefono non funziona adeguatamente, un’altra opzione sarebbe quella di utilizzare un’app di blocco delle chiamate. Puoi trovare diverse app dedicate al blocco delle chiamate Android e iOS da scaricare oggi e promettono di bloccare praticamente qualsiasi numero.
Queste app di blocco delle chiamate sono anche molto intuitive e hanno una varietà di opzioni di configurazione che rendono l’esperienza di gestione delle telefonate praticamente un gioco da ragazzi. Dopotutto, con tali applicazioni, puoi facilmente aggiungere i documenti al tuo elenco di numeri ignorati e gestire vari aspetti delle chiamate in ingresso facilmente.
Metodo 3: Usa un servizio di rete mobile per bloccare le chiamate private
Un’altra opzione interessante sarebbe quella di utilizzare i servizi avanzati offerti nella rete mobile per bloccare chiamate private o anonime. Sfortunatamente, esistono vari servizi di rete mobile che puoi utilizzare per gestire le chiamate in ingresso.
Per esempio, se fai parte della rete Verizon, puoi visitare il sito web ufficiale della compagnia e accedere alla sezione denominata Gestione chiamate. Da qui, puoi trovare un’opzione che consente di bloccare le chiamate anonime e private in pochi secondi. Anche alcune altre reti offrono vari servizi di blocco delle chiamate. Assicurati di verificare il loro sito web per ulteriori informazioni su tali opzioni.
Metodo 4: Usa sistemi di filtro dei contenuti
Se desideri avere un po ‘più di libertà sulla gestione delle chiamate che arrivano al tuo telefono, un’altra opzione per te sarebbe installare un aplicazione di filtro dei contenuti. Queste applicazioni sono progettati per filtrare il contenuto dei messaggi in arrivo e fuori dal tuo dispositivo.
Controllano tutti gli SMS e MMS in ingresso e bloccano qualsiasi numero, inclusi i numeri privati e anonimi, che l’app trova indesiderabile. Puoi usare tali applicazioni per trovare numeri privati e anonimi dal tuo database e inoltrare tali messaggi a una relativa blacklist. In questo modo, chiunque provi a contattarti da un numero non autorizzato riceverà automaticamente un messaggio di errore informandolo che il suo messaggio non è stato inviato.
Conclusione
In sintesi, ci sono diversi modi per gestire le chiamate da numeri privati o anonimi sul tuo cellulare. Puoi bloccare tali numeri usando la funzionalità installata sul tuo telefono, scaricare app di blocco oppure utilizzare i servizi SMS offerti dai vari provider di rete mobile . Inoltre, ci sono anche app di controllo dei contenuti che possono aiutarti a gestire le tue chiamate. Ci auguriamo che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie su come affrontare le chiamate indesiderate.