Rumori di Chiamata: Simula Suoni Per Dare Viva al Dialogo

A volte, nelle nostre vite, abbiamo a che fare con delle situazioni in cui è necessario mentire a qualcuno riguardo ai nostri effettivi movimenti o alla nostra effettiva posizione. Uno dei modi più comuni per simulare la situazione descritta è simulare rumori o suoni di sottofondo durante una chiamata telefonica. Si tratta di un modo semplice, ma efficace, per creare un’illusione di una situazione governata da quelle che sono tecnicamente chiamate “falsità ambientali”. Essenzialmente, in questo modo si possono creare l’impressione, per esempio, di essere nel mezzo di una festa, in un ristorante, in una stazione della metropolitana o in un aeroporto, che è quello che vorremmo far credere ad un interlocutore telefonico. In questo articolo esamineremo alcuni modi per assumere questo compito.

Utilizzare un registratore o una traccia audio

Il modo più semplice per simulare il rumore della folla in una chiamata telefonica è utilizzare il registratore. Registrare una traccia audio della folla e suonare al microfono, durante la chiamata, all’interlocutore. Per rendere la traccia audio veramente convincente potete guardare su Youtube qualche immagine di una folla o, meglio ancora, di una festa. La musica di una festa, però, non funzionerà : ciò che si vuole è solo una massa di rumori, senza musica in particolare.

Ancora meglio, potete registrare una traccia audio in una vera situazione affollata – in una stazione della metropolitana, in un aeroporto o in un teatro – poi suonare la stessa traccia registrata all’interlocutore. Se scegliete quest’ultima opzione, in modo da sembrare più convincente, si consiglia di scollegare il proprio microfono, mentre si sta suonando la traccia audio, in modo che il suono possa essere sentito dall’altra parte senza che qualcuno parli nello stesso momento.

In alternativa, potete anche registrare una traccia audio con del rumore bianco. E’ un rumore non melodico che può aiutare a simulare un ambiente affollato. Una di queste tracce audio può essere scaricata dal web o, in alternativa, può essere creata cliccando un certo numero di volte sul microfono del telefono.

Riempire il silenzio con vari suoni

Un altro modo semplice per simulare i rumori di una folla in una chiamata telefonica è riempire il silenzio con vari suoni. Per fare ciò, è possibile suonare un oggetto per simulare il suono di una discoteca o di un pub. Un vecchio elettrodomestico, come un asciugacapelli o un ventilatore, può essere utilizzato con efficacia per simulare i rumori di una folla.

Si può fare un passo in più nella simulazione dei rumori di una folla, producendo anche altri suoni come quelli del traffico. Utilizzando una tastiera o un registratore vocale, si possono creare suoni di auto, camion, clacson e quant’altro. Anche rumori di galli o animali domestici, se necessario si possono simulare, aggiungendo ancora più realismo alla propria traccia sonora.

Utilizzare un programma di registrazione audio

Un altro modo per simulare rumori e suoni ambientali è quello di utilizzare un programma di registrazione audio. Un software come Audacity è un modo semplice ed efficace per creare un’ampia gamma di rumori e suoni ambientali realistici. Si possono facilmente scaricare tracce audio di folla e di traffico dal web, e si può anche aggiungere l’effetto di eco del luogo sulla traccia audio registrata.

Al fine di rendere la traccia audio convincente, è consigliabile modificare i livelli dei rumori di sottofondo. Rendere certi rumori più forti, e tenere altri più Basso, è la chiave per costruire una track convincente.

Inoltre, si può provare ad oscurare le chiacchierate all’interno di una stanza simulando le voci di una folla. Si può provare a creare vocalizzazioni, come conversazioni, risate e clacson. Ovviamente, come nel caso della traccia audio, è consigliabile variare i livelli di questi suoni, per renderli più realistici.

Concludendo

Come si può vedere, non è difficile simulare rumori e suoni in una chiamata telefonica. Con un po’ di pianificazione e una piccola dose di creatività è possibile creare un’illusione di situazioni che non esistono in realtà e, con un po’ di fortuna, ingannare con successo l’interlocutore.