Controllare un file con più antivirus è una semplice procedura utile a garantire maggiori livelli di sicurezza nell’utilizzo di computer, laptop, smartphone o tablet. Controllare un file con più antivirus, infatti, ti aiuta a prevenire l’ingresso di software dannosi o maligni che potrebbero compromettere la stabilità del tuo dispositivo.
Indice
Bastano pochi minuti ed è una procedura semplice, nonostante possano variare leggermente le modalità di controllo a seconda del programma antivirus in uso. In questo articolo spieghiamo come effettuare questa operazione, partendo proprio da come funzionano e come scegliere i vari antivirus.
Come funzionano gli antivirus
I programmi antivirus sono una delle forme principali di difesa da software dannosi installabili su computer. Sono in grado di rilevare virus, malware, spyware, ransomware, botnet e altri tipi di minaccia informatica. Utilizzano un complesso sistema di scanner allo scopo di verificare, individuare o rimuovere software malintenzionati che possono minare la sicurezza del dispositivo.
Come scegliere l’antivirus giusto
La prima cosa da fare per avviare la procedura è scegliere i vari antivirus da utilizzare. Innanzitutto, controlla la tipologia di antivirus scelta. Solitamente, esistono più categorie tra cui scegliere: antivirus “stand alone” (es, AVG Free), suite complete antivirus+firewall+antispam+software “parental control” (es. Norton Security) oppure, ultima opzione, varianti di antimalware, che non sono a tutti gli effetti un antivirus ma possono catturare eventuali virus, anche se si affidano all’uso di definizioni, tipicamente in cloud, per scansionare in modo accurato. A seconda della gamma di virus e dannosi informatici che vuoi prevenire, scegli il tipo di software più appropriato.
Una volta scelto l’antivirus: come controllare un file
Una volta scelto il software giusto per affrontare la sfida, arriva il momento di effettuare un controllo su un file. Se stai utilizzando più programmi antivirus, il passo seguente è partire con un “scan” apposito. La procedura di scansione primaria varia da antivirus a antivirus, ma generalmente consiste nell’apertura del programma e nella selezione dell’opzione “cerca virus nel computer” attraverso un’ICONA specifica. A questo punto, scorrendo tra le opzioni visualizzate, troverai la modalità “cerca virus in un singolo file/cartella”.
Un esempio pratico di scansione
Ad esempio, se si utilizza un programma antivirus come Kaspersky Anti Virus, uno dei migliori in circolazione ed ampiamente noto, dal menù principale del software si accede alla sezione “Scansione”. Nella schermata principale del software compare l’opzione “Scansione File” da selezionare. A questo punto è sufficiente scegliere il file da analizzare e procedere con la scansione. Successivamente, attendere la conclusione dell’analisi del file, in modo che possa segnalare eventuali dannosi informatici.
Qualche consiglio
Una volta compiuta quest