Scarica gli Aggiornamenti Windows: Ottieni Le Ultime Novità!

Gli aggiornamenti di Windows offrono patch essenziali per la sicurezza del sistema e degli utenti e rappresentano un componente fondamentale per ottenere la massima stabilità e sicurezza dai propri dispositivi. Una volta effettuata l’installazione di Windows, un buon metodo per mantenerlo aggiornato e avere le più recenti patch di sicurezza include una procedura di aggiornamento automatico.

Installare gli Aggiornamenti Automatici su Windows 10

La versione più recente di Windows, cioè Windows 10, rende le scaricare gli aggiornamenti di sistema automatici. Così facendo, si può essere certi che tutte le patch più recenti e gli aggiornamenti siano sempre attivi. Ecco come procedere:

  • Cliccare sul menu “Start” e selezionare l’opzione “Impostazioni” nell’angolo in basso a destra(nel caso di Windows 10).
  • Fare clic sulla voce “Aggiornamento e Sicurezza”.
  • Cliccare sulla scheda “Windows Update”.
  • Selezionare la voce “Controlla aggiornamenti”.
  • Cliccare sulla voce “Impostazioni avanzate”.
  • Selezionare l’opzione “Aggiornamento Automatico”.

Una volta compiuta questa procedura, Windows andrà periodicamente a cercare tutti gli aggiornamenti disponibili e li scaricherà automaticamente. Tuttavia, alcuni aggiornamenti richiedono un riavvio perché vengano installati. Perciò, se viene richiesto di riavviare il sistema, si consiglia di non rifiutare l’avviso.

Installare gli Aggiornamenti Automatici su Windows 7 e Windows 8

Gli aggiornamenti automatici possono anche essere attivati su Windows 7 e Windows 8 – seguendo una procedura simile a quella vista per la versione più recente di Windows. A tal proposito, seguite le istruzioni che seguono:

  • Cliccare su “Start” e selezionare l’icona “Pannello di Controllo”.
  • Cliccare su “Sistema e Sicurezza”.
  • Cliccare su “Windows Update”.
  • Fare clic sulla voce “Modifica Impostazioni”.
  • Spostare la barra su “Aggiornamenti Automatici (Consigliato)”.
  • Fare clic su “Applica le Impostazioni”.

Così facendo, è possibile accertarsi di ricevere gli ultimi aggiornamenti di Windows. Si consiglia di impostare la connessione ad “Alta”; infatti, in questo modo Windows scaricherà gli aggiornamenti senza che ci sia una notifica e, sopratutto, attiverà le patch di sicurezza maggiormente necessarie e prioritarie.

Controllare la frequenza degli aggiornamenti in Windows

È opportuno controllare la frequenza con cui si scaricano gli aggiornamenti di Windows, considerare la RAM e la velocità di Internet. Se si ha una connessione lenta o se si vogliono riservare strette risorse hardware, si può scegliere modificare la frequenza dei download e dell’installazione degli aggiornamenti. A tal proposito, tale modifica può essere effettuata seguendo questi passaggi:

  • Cliccare sul menu “Start” e aprire la schermata “Impostazioni”.
  • Cliccare su “Aggiornamento e Sicurezza”.
  • Cliccare su “Windows Update”.
  • Fare clic su “Avanzate Opzioni”.
  • Selezionare la casella e cliccare su “Gestire Piano di Aggiornamento”.
  • Selezionare il piano che preferite tra quelli proposti. Ad esempio, “Miglioramento della Qualità della Produttività” e “Migliore Utilizzo”.
  • Cliccare su “Salva Impostazioni”.

Dopo aver effettuato tutti i passaggi correttamente, Windows imposterà il nuovo piano in base alle specifiche necessità.

Disattivare la Rete Windows Update

Per disattivare l’aggiornamento automatico, è possibile aprire la schermata di “Impostazioni” (dal menu Start) e seguire le seguenti istruzioni:

  • Cliccare su “Rete e Internet”.
  • Cliccare su “Gestire connessioni Rete”.
  • Cliccare su “Impostazioni Rete” (in alto a destra).
  • Cliccare su “Gestisci opzioni avanzate di Rete”.
  • Scorrere in basso alla finestra e disabilitare “Windows Update”.

In tal modo, sarà possibile disattivare la rete Windows Update, azzerando qualsiasi modifica al sistema.

Conclusione

Gestire le modalità di aggiornamento automatico in Windows aiuta a migliorare le performance del sistema e ad aumentarne la sicurezza; logicamente, è utile scaricare le patch di sicurezza necessarie e più recenti per garantire un elevato livello di sicurezza. Per abilitare gli aggiornamenti automatici in Windows, è possibile seguire le istruzioni indicate in questo articolo e, inoltre, è possibile personalizzare le impostazioni per regolare la frequenza e la percentuale di download.