Il Spider solitario è un famoso gioco di carte a cui tutti ricorrono durante i momenti di svago. La sua popolarità è innegabile, così come la sua longevità. Il Spider solitario gratis è forse uno dei giochi di carte più diffusi e amati in Italia e in tutto il mondo.
Indice
Date le premesse, il seguente articolo è dedicato a tutti gli appassionati di questo eccellente gioco. Qui potrete scoprire tutti i segreti e i trucchi a disposizione per migliorare le vostre abilità come giocatori di Spider solitario.
Cosa Serve per Giocare a Spider Solitario?
- Una copia del gioco;
- Un computer o un dispositivo mobile;
- Le regole;
- Un po’ di esperienza.
Se non siete ancora abbastanza esperti da poter giocare a Spider Solitario gratis, non disperate! Le regole sono piuttosto semplici da imparare. Potrete diventare un esperto in breve tempo, seguendo le linee guida che seguono.
Come si Gioca a Spider Solitario?
La prima cosa da fare per giocare a Spider Solitario è quella di preparare il tavolo: si devono disporre nove colombe in sette strati, creando una scacchiera a forma di scala. Ogni strato deve avere un numero di carte pari a quello seguente. Iniziate con una colonna di una carta, seguita da due carte in una colonna, tre carte in una colonna e così via fino ad avere sette colombe. Ora, per giocare le carte, devono essere estratte dalla pile con l’obiettivo di formare una scala crescente di sette carte di una stessa dignità, ovvero cinque di fiori, quattro di cuori, tre di quadri, due di picche e infine una di picche.
Una volta che il giocatore riesce a formare una scala crescente di sette carte, questa può essere rimossa dal tavolo e ricominciare una nuova scala, con l’obiettivo di formare più scale possibili. Inoltre il giocatore può anche giocare con le carte rimanenti non appartenenti alle sette scale. Ogni carta giocata deve essere trasferita nelle pile casuali disordinate, fino a quando non viene estratta una carta rilevante, che può essere usata per creare una scala crescente. La partita è vinta quando tutte le carte sono applicate per formare sette scale crescenti.
Regole del Gioco
Esistono alcune regole principali del gioco, che bisogna conoscere per divertirsi davvero con il Spider Solitario:
- Le carte possono essere estratte dalle pile disordinate, selezionando le carte di nuovo solo in un ordine ascendente o discendente discriminato;
- La carta che regge la pila deve essere un asso;
- Non è possibile mescolare le pile disordinate;
- Una volta che una pila di carte di uguale dignità è stata rimossa, non è possibile ricostituirla;
- Le carte possono essere spostate da una pila di diversa dignità;
- È possibile eliminare le carte da una pila, ma solo la carta in cima alla pila;
- Le carte non possono essere giocate dalle pile disordinate.
Trucchi e Segreti di Spider Solitario
Alcuni di voi forse ricorderanno la versione di Spider Solitario che era installata su tutti i computer Windows negli anni. Se siete dei giocatori esperti, allora probabilmente saprete già che questo gioco ha alcuni segreti e trucchi che possono aiutarvi a migliorare le vostre abilità. Ecco qui un elenco dei segreti più importanti del gioco.
1. La Strategia del Palestrone
La cosiddetta “strategia del palestrone”, consiste nel piazzare le carte appena estratte nel modo più ottimale possibile. Ciò significa che se avete estratto una carta di una particolare denotazione, dovete prima cercare una pila con un’altra denotazione e posizionare la carta estratta nella stessa pila. Se non c’è una figura in quella pila possibilmente, è meglio posizionare la carta nella pila dall’altro lato della scacchiera, dove ci sono più carte di una particolare denotazione.
2. É Importante Concentrarsi
Una delle regole più importanti del gioco è quello di scegliere con attenzione le carte da estrarre, soprattutto quelle alte. Se non sapete quali carte estrarre, concentratevi su quelle che sono nella parte superiore di ogni pila e ricordate che la carta che regge la pila deve essere un asso. Pertanto assicuratevi di piazzare le carte in modo molto opportuno in modo da creare sette scale crescenti alla fine.
3. Usate le Mancanti Strategie
Una volta che avrete iniziato a giocare, è importante che ricordiate questi trucchi e cercate di applicarli ad ogni mano. Se siete più avanti nel gioco e avete nella pila delle carte mancanti, ricordatevi di usare la cosiddetta “strategia delle mancanti”. Questa consiste nel cercare di estrarre dalla pile le carte più difficili da giocare, come un otto di cuori o un otto di fiori, che possono essere difficili da posizionare in modo appropriato. Tuttavia, se si riesce a farlo, allora si può riposizionare facilmente le altre carte.
4. Provate Le Varianti del Gioco
Se siete ancora un po’ impacciati con i trucchi di Spider Solitario, potreste voler provare alcune delle varianti del gioco. Ci sono versioni con meno carte, versioni con più carte, versioni con rulli, versioni con più scale e varianti che modificano le regole del gioco in base al numero di carte che si possiede. Tutte queste varianti possono contribuire a migliorare le vostre abilità di gioco.
Conclusione
Speriamo che questo articolo vi abbia fornito una visione d’insieme dei trucchi e dei segreti del gioco del Spider Solitario e che vi abbia aiutato a divertirvi al meglio durante il vostro tempo libero. Il gioco ha una storia davvero interessante e, se cercate di imparare il meglio delle sue regole e regolamenti, sicuramente sarete tra i più abili giocatori di Spider Solitario. Tuttavia ricordate che più giocate, più alte saranno le vostre abilità.