Scarica subito con Emule: Guida all’installazione e configurazione

Emule è un programma open source – sviluppato in modo completamente gratuito -, che permette all’utente di condividere e scaricare file attraverso la rete Kademlia e il protocollo ed2k. Compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi di Windows e Mac, funziona come client per il download/upload in rete.

Come installare e configurare Emule?

Per iniziare a scaricare file con Emule, occorre in primo luogo scaricare ed installare l’ultima versione disponibile.

  • Scaricare il programma: il primo passo prevede il download del programma, a cui si può accedere gratuitamente collegandosi al sito.
  • Installazione del programma: per completare il download ed installare Emule, occorre cessare il programma eMule0.49b.exe, reinserire la configurazione di base fornita e, nella schermata seguente, selezionare per quali utenti installare il programma e la sua localizzazione. A questo punto, sarà sufficiente impartire i comandi per l’installazione.

Una volta installato Emule, sarà fondamentale configurarlo.

  • Configurare le porte: nella schermata Opzioni -> Connessioni, l’utente dovrà inserire un cattrigo di porte nello spazio Porte Internet. Esiste un calcolatore per convertire cifre in porte (può essere scaricato gratuitamente al seguente indirizzo web).
  • Scelta del server: uno degli aspetti più importanti per configurare correttamente Emule è la selezione del server. Ad oggi, esistono più di mille server certificati. Si tratta quindi di connettersi a uno di questi, in modo da ottenere connettiioni veloci. Può essere utile consultare la lista dei server più sicuri.
  • Configurazione della banda: una volta scelta e configurata la porta ed il server, occorre regolare manualmente il limite massimo di carico e di download. Questo parametro dipende dall’upload attuale del sistema, può essere modificato nella schermata Opzioni -> Connessioni. In ogni caso, non è consigliabile esagerare con le regolazioni.

Come navigare e scaricare file all’interno di Emule

A questo punto, Emule sarà configurato e pronto all’uso.

  • Ricerca: affichando la barra delle ricerche, l’utente potrà cercare file (immagini, testi, audio e video) nelle bacheche dei file disponibili all’interno della rete, scegliendo il tipo di file con cui si desidera lavorare.
  • Scaricamento: all’interno della schermata iniziale, appare una lista con titolo del file, dimensione, data di caricamento, dimensioni ricevute, tempo rimasto al download e peer connessi. Una volta trovato il file desiderato, sarà possibile scaricarlo cliccando su Avvio/Pausa o Avanti.

Non appena Emule ha completato il download, si troverà nel percorso di scaricamento designato.

Benefici dell’utilizzo di Emule

Emule consente di scaricare file di testo, immagini, musica, video con l’uso combinato del protocollo ed2k e la rete Kademlia.

  • Gestione intuitiva: Emule presenta un’interfaccia intuitiva e di facile comprensibilità, che comprende indicate chiare che permettono di rintracciare rapidamente i file e scaricarli in tempi brevi.
  • Scaricamento veloce: grazie alla connettività veloce offerta da Emule, è possibile scaricare file con una velocità estremamente elevata, è possibile scaricare qualsiasi tipo di documento fra le più recenti offerte sul web.
  • Rilevamento automatico dell’account: spesso, quando l’utente scarica un file, occorre inserire un account. Emule lo rileva automaticamente, permettendo di ottenere i file desiderati rapidamente.

Conclusione

Emule è uno strumento di facile utilizzo, la cui configurazione e navigazione in rete sono veloci ed intuitivi. Si tratta ben noto programma open source e la sua larga diffusione rappresenta una delle principali garanzie per la sua sicurezza. Utilizzando le diverse guide mostrate nel testo, l’utente sarà in grado di installare e configurare correttamente Emule, e di ottenere in tempi rapidi il download dei file desiderati.