Quando guardi un video online, puoi desiderare di averlo sempre a disposizione, magari per poterlo riprodurre in un secondo momento o salvarlo per condividerlo più tardi con amici o colleghi. Se stai cercando di capire come fare, sappi che esistono diverse soluzioni per scaricare video da Internet. Ecco quali sono e come usarle.
Indice
Usa uno strumento di download gratuito
La maniera più semplice per scaricare video da Internet è quella di utilizzare uno strumento di download gratuito. Su Internet, ci sono diversi siti di terze parti, come Keepvid o VideoGrabby, che consentono di salvare video ricavati da qualsiasi fonte online. Basta incollare l’URL del video desiderato e selezionarne il formato di uscita. Puoi trovare decine di strumenti per il download online, oltre a quelli menzionati; quindi non avere fretta di sceglierne uno. Leggi le recensioni ed esamina tutte le caratteristiche prima di decidere quale utilizzare.
Utilizzare browser specifici
Alcuni browser web contengono delle funzionalità di download integrate. Se usi Chrome, ad esempio, seleziona un video su YouTube e premi il tasto destro per visualizzare l’elenco di opzioni; se selezioni la voce “Salva il video come…”, potrai salvare il filmato con un semplice clic. A volte, i video salvati con un browser possono essere bloccati con le protezioni contro la copia e non possono essere visualizzati: in tal caso, dovrai ricorrere a uno dei precedentemente citati strumenti di download.
Usare un programma di editing video
Se hai scaricato già in precedenza un programma di editing video, come Adobe Premiere o AVID Media Composer, puoi sfruttarne le funzionalità di acquisizione. Lo stesso può valere per software così come Logic Pro. Usa un adattatore aggiuntivo, come il Tascam US122, per collegare direttamente alla fonte una videocamera o un telefono e trasformare video da Internet in un file video confrontabile con quelli presenti sul computer.
Usare lo streaming
Un altro modo per scaricare video da Internet è quello di registrare lo streaming, che prevede l’impiego di un software specifico. Ne esistono di diversi tipi e, alcuni di essi, creano una sorta di “fotogramma” ritmato ogni minuto e mezzo circa, grazie al quale vengono catturati dati video e audio, che verranno incollati e ricostruiti successivamente, con un procedimento noto come encoding. Per stabilire il formato (MPEG-1 o MPEG-2), la qualità del video, la dimensione di ogni frame e l’eventuale applicazione di vari filtri effetto, puoi ricorrere all’utilizzo di programmi come DSCAlker, GRabBee e Videoredo.
Usare Adobe Flash
Se vuoi scaricare video in Flash (FLV) la procedura non è molto semplice, ma abbastanza intuitiva. Prima di tutto, devi attivare la visualizzazione dei file in pari all’interno del browser che stai usando (Firefox o Chrome) – nell’elenco delle cartelle, ricorda di indicare la cartella in cui vuoi scaricare i video. Apri Chrome o Firefox e vai su YouTube: lì cerca il video da scaricare e clicca su “Informazioni” nella barra degli strumenti (in alto a destra). Selezionando la voce “Visualizza origini”, possiamo vedere una lista dei file presenti nel sito; copia l’URL del file FLV ed usa un software apposito, come Sothink SWF Catcher, per scaricarne il contenuto.
Usare YouTube Downloader
YouTube Downloader è la più famosa applicazione per downloading e gestione dei video da YouTube. Grazie a questo programma, puoi scaricare qualsiasi video da YouTube e convertirli in vari formati. E’ inoltre possibile cercare ed esplorare nuovi filmati, utilizzare un programma di download gratuito o un gestore di download, sfogliare la cronologia ed organizzare i contenuti salvati. Oltre a filmati da YouTube, puoi salvare anche musica, immagini e playlist “da condividere” sul tuo computer.
Conclusioni
Ecco alcune delle varie soluzioni che offre la rete per scaricare video da Internet. Qualunque metodo tu scelga, stai sempre attento a non infrangere le relative due diritti d’autore. Di norma, sfortunatamente, la maggior parte dei video non è liberamente scaricabile.