Feedburner è una delle più antiche piattaforme di gestione degli RSS più usate. Si tratta di uno strumento per tracciare le statistiche di conteggio click, fornisce una piattaforma di distribuzione di contenuti attraverso i feed RSS e permette ai blogger, agli editori e agli utenti di piattaforme sociali come Twitter, Facebook ed altri ancora, di aggiungere un elemento visivo al loro contenuto. Scopriamo come funziona Feedburner e come utilizzarlo correttamente.
Indice
Cos’è e come funziona Feedburner
Feedburner, acquisita poi da Google nel 2007, è un software che permette agli editori e agli utenti con blog e siti web di sincronizzare i loro feed RSS. Ce lo spiega anche il sito ufficiale, dove si può richiedere una preview dopo la registrazione: “FeedBurner fornisce agli editori e agli utenti di blog le tecnologie necessarie per visualizzare, monitorare e modificare in tempo reale i contenuti dei loro feed”. In questo modo i conteniuti sono sempre sincronizzati e aggiornati in maniera semplice e veloce.
Il servizio di Feedburner offre una serie di funzionalità, tra cui:
- l’aggiunta di un elemento visivo al flusso in modo da renderlo più interessante e più facile da navigare;
- il monitoraggio delle statistiche di conteggio click in modo da sapere quanti utenti stanno visualizzando il feed;
- la sincronizzazione del feed in modo che il contenuto sia sempre aggiornato;
- la personalizzazione dei feed in modo da renderli unici e attraenti;
- l’integrazione con le principali piattaforme sociali.
Feedburner è perfetto per i gestori di blog che desiderano tracciare visite e clicks per ogni post pubblicato. Inoltre è molto utile per unire i contenuti di diversi siti web come per esempio Twitter ed Instagram in un unico flusso.
Come usare Feedburner
Innanzitutto è necessario creare un account. Si può farlo in modo semplice collegandosi ad uno dei suoi account Google (Gmail, Google Drive, YouTube ecc.). Dopo aver effettuato la registrazione sarà necessario aggiungere i propri contenuti come ad esempio i post del blog o le foto di Instagram.
A questo punto si può iniziare a utilizzare Feedburner:
- Aggiungere contenuto da altri siti o blog: basta copiare il link del contenuto e poi, da Feedburner, fare clic su Aggiungi contenuto e incollare il link nel campo apposito.
- Modificare il layout: è sufficiente fare clic su Modifica layout del feed e scegliere tra i vari modelli presenti.
- Personalizzare il design del proprio feed: Feedburner offre una serie di opzioni per personalizzare il design dei propri contenuti, tra cui la possibilità di aggiungere uno sfondo, un nome e un logo.
- Integrare i social media: basta andare sulla pagina di configurazione e fare clic sul pulsante “Aggiungi social media” per selezionare la piattaforma che si desidera integrare nel feed e, qualora possibile, inserire le credenziali dell’account.
- Monitoraggio statistiche: sulla dashboard di amministrazione di FeedBurner è possibile visualizzare tutte le statistiche e i dati relativi al numero di volte che i contenuti sono stati letti o condivisi.
Vantaggi di Feedburner
Feedburner offre ai gestori di blog, editori e utenti di social media vari vantaggi:
- Unire i contenuti di vari siti: gli utenti possono unire e sincronizzare i contenuti di più siti in un flusso, offrendo ai lettori contenuti più aggiornati e richiedendo meno attività;
- Migliorare i tassi di conversione: si possono aggiungere elementi visivi al flusso e creare un flusso più accattivante che possa aumentare il tasso di conversione;
- Migliorare l’esperienza dei lettori: grazie alle statistiche di conteggio click è possibile visualizzare quali contenuti sono particolarmente apprezzati da parte degli utenti e cosa fare per creare contenuti più coinvolgenti;
- Integrazione con i social media: Feedburner consente agli utenti di aggiungere vari contenuti dai social media nel proprio flusso e anche di condividere i contenuti attraverso questi stessi social network.
Conclusione
Feedburner è un ottimo servizio per unire contenuti di vari siti web, monitorare conteggio click e migliorare l’esperienza dei lettori. Unendo i contenuti in un unico flusso, gli utenti possono offrire contenuti aggiornati e interessanti, monitorare statistiche di conteggio click e mettere a punto un sistema di distribuzione di contenuti più efficiente.
Con Feedburner semplifichi la tua esperienza di lettura e di navigazione, aumenti la tua visibilità sui motori di ricerca e soprattutto ti aiuta a creare contenuti coinvolgenti per i tuoi lettori.