I regali tecnologici sono ormai diventati un must: dimostrare attenzione a una persona speciale può ormai significare regalare un accessorio connesso al mondo tecnologico. Nasce così il Mirrorbox come regalo di tendenza, con la promessa di far innamorare chiunque.
Indice
Il Mirrorbox è un regalo altamente interattivo: sfrutta infatti lo schermo del televisore come monitor, in modo da offrire un esperienza intuitiva ed unificata. Bastano pochi secondi per configurare un Mirrorbox e si può trasformare un banale televisore in una Galleria Cinematografica 3D. Ma quanto costa?
Gli modelli più complessi al momento hanno un prezzo contenuto, sotto i 50€, ma sono disponibili anche modelli più accessibili a circa 20€. Il primo passo per acquistare un Mirrorbox è quindi definire un budget adeguato alle tue esigenze.
Se stai cercando un regalo gratificante e di tendenza, un Mirrorbox è la scelta giusta. Si tratta di un regalo versatile, bilanciato fra tecnologia, divertimento ed interesse. Lo scopo è quello di fornire foto di qualità, ad un prezzo eccezionalmente conveniente.
Introduzione all’uso del Mirrorbox:
- Registrazione: se stai cercando di acquistare un Mirrorbox, la prima cosa che devi fare è registrarti al sito del produttore. L’operazione è molto semplice e di solito non richiede più di un minuto;
- Installazione: quando il Mirrorbox arriva a destinazione, bisogna semplicemente collegarlo al televisore attraverso l’HDMI e accenderlo;
- Configurazione: dopo aver scelto la qualità della foto, sarà necessario selezionare le impostazioni sulla sicurezza e sulla connessione. Il Mirrorbox richiederà poi di essere configurato con la connessione Wi-Fi del televisore;
- Utilizzo: una volta completata la configurazione, è possibile utilizzare gli effetti fotografici interessanti offerti dal Mirrorbox, come ad esempio lo zoom, i filtri e i divertenti effetti miscela.
Caratteristiche fondamentali del Mirrorbox:
- Compatibilità: tutti i televisori possono essere collegati con un Mirrorbox. Oltre ai dispositivi Apple, è anche possibile utilizzare i dispositivi Android, che includono anche Android TV;
- Social Network: è possibile condividere i propri scatti sui propri profili sui social network, come Facebook, Twitter e Instagram. Si può anche inviare uno scatto a un amico tramite e-mail.
- Video Recording: con Mirrorbox è possibile registrare video in HD, per riprodurli poi successivamente in altissima qualità;
- Foto Editing: oltre agli effetti fotografici presenti “di serie”, è possibile usare altri effetti da una grande lista presente nel negozio online;
- Consigli personalizzati: Mirrorbox offre anche un servizio di consulenza di un fotografo professionista. Questo permette di ottenere consigli personalizzati e fornire al cliente la migliore esperienza possibile;
- Controllo da remoto: sia Android che Apple offrono ai propri utenti la possibilità di controllare direttamente il Mirrorbox da remoto, attraverso la connessione Wi-Fi.
Conclusioni
Come è stato trattato in precedenza, con Mirrorbox si può trasformare un semplice televisore in una vera e propria Galleria Cinematografica 3D. Si tratta di un regalo ben bilanciato, versatile e interessante, adatto a mettere d’accordo tutti gli amanti della tecnologia. Inoltre, grazie all’affidabilità e alla posizione di leadership che hanno costruito alcuni brand tecnologici, acquistare un Mirrorbox ormai non rappresenta più un’enorme investimento.
Configurarlo è molto semplice: basta una connessione Wi-Fi e una chiavetta HMDI per iniziare a usufruire di tutti i vantaggi di un Mirrorbox.
Se stai quindi cercando un regalo potente ed originale, un Mirrorbox sarà sicuramente la scelta giusta!