Sogni di sapere com’è la tua faccia da vecchio? Forse ci siamo, una scienza virtuale in grado di mostrare esattamente il tuo aspetto quando sarai anziano è alla portata di tutti. Questo incredibile strumento utilizza la tecnologia per prendere una foto del tuo viso oggi e dipingerla con la texture e i colori di come potresti apparire quando sei più avanti con gli anni.
Indice
Andiamo a vedere quali sono le foto impressionanti che un modello di invecchiamento computazionale può produrre!
Come riconoscere la nostra faccia da vecchi: l’algoritmo di invecchiamento
Per creare un modello 3D usando la tecnologia di scansione 3D, motion capture o CAD una volta che si inserisce una foto si può iniziare a costruire una faccia che rappresenti realisticamente quella originale.Come primo passaggio viene creata una superficie bidimensionale solida, costituita da un modello tridimensionale false-colour tridimensionale palpebra inferiore. A questo punto viene analizzata la struttura della testa e viene applicata una serie di algoritmi di invecchiamento alla superficie. Questo fornisce i parametri per calcolare come potrebbero apparire gli occhi, gli zigomi, il naso e la bocca da vecchi. Un’altra tecnica impiega svariate immagini che riproducono varie fasi del processo di invecchiamento.
Cosa cambia nella nostra faccia da giovane a quella da vecchio?
Esaminando le foto impressionanti che un modello di invecchiamento computazionale può produrre è possibile notare come alcune caratteristiche diventino maggiormente evidenti e altre si intiepidiscano. Durante il processo di invecchiamento, le linee intorno agli occhi e alla bocca diventano più profonde, appaiono rughe verticali sul labbro superiore e alcune linee intorno agli occhi diventano più ampie. Anche la morbidezza del viso, a causa del rilassamento della struttura muscolare, da tonica e asciutta diventa più liscia e morbida.
Altri cambiamenti naturale della faccia compatibili con la processo di invecchiamento sono:
- Riduzione complessiva del volume e del numero di cellule epidermiche
- Maggiore assottigliamento della cute
- Perdita di elasticità della pelle
- Perdita di pigmentazione
- Crescita di capelli grigi
- Declino generale delle capacità sensoriali
Rubare foto da vecchi: non siamo una piattaforma “facce rubate”
Da quando siamo entrati nell’era della tecnologia di intelligenza artificiale, l’algoritmo di invecchiamento oputerizzato si è evoluto notevolmente. La velocità è aumentata, così come la precisione del risultato. Non è stato ancora previsto un modello che consenta di rubare le foto degli anziani e utilizzarle come riferimento in modo del tutto legale. L’uso di questa tecnologia richiede la creazione di un modello sostenibile a cui fare riferimento. Detto questo, non possiamo considerarci una “piattaforma di facce rubate”; la nostra missione è quella di fornire un aiuto a capire come le persone cambieranno nel corso della loro vita.
Come prendersi cura della propria pelle per limitare il più possibile l’invecchiamento cutaneo
Visti gli effetti prodotti dal processo di invecchiamento cutaneo, è importante prendersi cura della propria pelle per limitare al massimo la comparsa di rughe e segni di invecchiamento. La base di ogni trattamento benessere parte dallo stile di vita sano. Un’alimentazione nutriente accompagnata da un buon livello di attività fisica aiuta a mantenere la pelle elastica, a rallentare la disidratazione della pelle e a prevenire le rughe. Un altro punto cruciale è programmare una buona cura cutanea per rilassare la pelle e ridurre l’apparenza delle rughe. Ad esempio, la terapia del freddo, il massaggio del viso con olio, l’esfoliazione e i trattamenti con laser possono contribuire a mantenere una buona salute della pelle.
Conclusione
Le foto impressionanti che un modello di invecchiamento computazionale può produrre sono ipnotiche! La scienza virtuale non solo offre la possibilità di “rubare” foto da vecchi, ma mostra come il processo di invecchiamento cambi la nostra fisionomia. Ricorda di avere cura della tua pelle per limitare al minimo le rughe e i segni di invecchiamento. Il resto è scoprire come ragionano i computer!