Segnala un sito truffa: ecco come fare con Google!

Sempre più persone vengono truffate online a causa dei vari siti truffa circolanti in rete. Nella maggior parte dei casi, non è facile individuare questi siti in modo tempestivo, in quando risultano essere molto ben strutturati e convincenti. Per questo è importante essere consapevoli della possibilità di cadere vittima dei siti truffa ed imparare a segnalarli tempestivamente.

Cos’è un sito truffa

Un sito truffa è un sito che, generalmente, segue la linea di marketing convenzionale al fine di ingannare le persone, inducendole ad acquistare uno o più prodotti non esistenti. Fondamentalmente, è una forma di frode ai danni dei clienti ed un’azione illecita.

Come riconoscere un sito truffa

Non sempre è facile riconoscere un sito truffa, in quanto i truffatori sono molto esperti nell’occultare le sue evidenze incriminanti. Di seguito, riportiamo alcuni segnali che possono far sospettare un sito truffa:

  • Domanda di dati personali eccessivi o non pertinenti, quali nome completo, indirizzo, numero di carta di credito, ecc.
  • Un layout reso poco intuitivo, sia per raggiungere alcune funzionalità che per trovare il modo per contattare la società dietro al sito.
  • Una pagina web con design atipico o scarso. Ad esempio, errori di grammatica e di ortografia comprovano la scarsa professionalità di un sito web.
  • Finestre di popup continue il cui scopo è quello di vendere un prodotto.
  • Cronometro in countdown esponenziale, che impedisce una riflessione adeguata sull’acquisto effettuato.
  • Garanzie offerte senza precedenti, quali esenzione da tasse, tempi di consegna eccessivamente brevi, totale sicurezza nell’acquisto, ecc.
  • Lingua non appropriata all’offerta. Ad esempio, se l’offerta è in italiano e la lingua del sito è inglese o viceversa.

Considerando queste caratteristiche, è importante la cosiddetta regola del “salva il portafoglio”. Ossia, non affidarsi al primo offerente e non spendere più soldi di quanto si è disposti a perdere.

Come segnalare un sito truffa

Se si è stati vittima di un sito truffa, è molto importante effettuare la segnalazione il prima possibile, in modo che questa possa essere presa in considerazione per bloccare le sue attività illecite. Ogni paese ha le sue procedure per segnalare un sito truffa. Di seguito, vediamo come contattare gli enti di controllo competenti nel nostro paese:

  • Polizia Postale e Spot Federale – Telefono: 199.133.055. Esegue indagini a tutela di minori e protezione dei cittadini.
  • Agenzia delle Entrate – Ufficio controlli Unità Centrale Agenzia delle Entrate. Telefono: 06.579.27.456.
  • Autorità Garante della Concorrenza e del mercato – Telefono: 800.916.621. Controlla la concorrenza tra i mercati e le attività commerciali.
  • Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Telefono: 06.72.69.81. Regolamenta a livello nazionale l’informazione e l’uso della rete internet.

Inoltre, è possibile contattare direttamente le autorità locali. Se il sito è di origine straniera, è it meglio contattare l’ente di controllo del paese in cui risiede.

Come segnalare una truffa su Internet

Se si è stati vittima di una truffa o se si sospetta che la truffa sia ancora in atto, è necessario contattare il Magistrato di turno più vicino e le autorità competenti. Possono anche essere contattate le autorità locali che si occupano di affari di frode. Molte autorità dispongono anche di formulari appositi on-line per segnalare truffe.

È possibile, inoltre, rivolgersi ai social media e ai forum online per discutere riguardanti le segnalazioni di truffe. Se si ha la fortuna di raggiungere una comunità online che si occupa anche di sicurezza informatica, le informazioni e le segnalazioni su un determinato sito truffa potrebbero essere più facilmente raccolte.

Conclusioni

Nel complesso, prevenire le truffe non è semplice, ma riconoscere i siti truffa e segnalarli è un ottimo modo per limitare gli effetti della truffa stessa. Se si è stati vittima o si sospetta che un sito sia un sito truffa, è importante chiamare le autorità in modo tempestivo. Inoltre, la ricerca di feedback su un sito può essere molto utile.