Per sincronizzare Google Drive e avere l’accesso ai propri file ovunque ci si trovi possiamo utilizzare diversi metodi. Vediamo quali.
Indice
Perché sincronizzare Google Drive?
L’utilizzo di Google Drive per sincronizzare i propri file può essere molto utile in diverse situazioni, ad esempio quando si vuole avere accesso ai file da dispositivi differenti, anche se non si dispone dello stesso dispositivo. Si può aprire un documento da Google Drive su un computer, un tablet o uno smartphone, e modificarlo o salvare le modifiche. Questo modo di lavorare si riflette su tutti i dispositivi sui quali si effettua l’accesso a Google Drive.
Come sincronizzare Google Drive
Ecco come sincronizzare Google Drive, così da avere la possibilità di accedere ai propri file ovunque:
- Scaricare l’applicazione Google Drive – Google Drive è disponibile sia per Android che per iOS, e può essere scaricato gratuitamente dai rispettivi store. Una volta scaricata l’applicazione, basterà seguire le istruzioni fornite per completare l’installazione e accedere all’app.
- Collegarsi al proprio account Google – Ora basterà aprire l’applicazione e inserire le proprie credenziali d’accesso (l’indirizzo email e la password).
- Attivare la sincronizzazione – Una volta effettuato l’accesso al proprio account Google Drive, verrà visualizzata una schermata dove verrà chiesto di scegliere i file che si desidera sincronizzare. Sarà sufficiente selezionare i file che si desidera sincronizzare e confermare la selezione per iniziare a sincronizzarli.
- Accedere ai file da qualsiasi dispositivo – Una volta attivata la sincronizzazione, i file saranno sincronizzati su tutti i dispositivi e sarà possibile accedervi da qualsiasi dispositivo, purché si sia connessi al proprio account Google Drive.
Come gestire le modifiche apportate ai file sincronizzati
Una volta sincronizzati i propri file con Google Drive, è semplice gestire le modifiche che ci si apporta ai file da qualsiasi dispositivo:
- Effettuare le modifiche ai file – Se desideriamo effettuare modifiche a un file, è sufficiente aprire il documento da ogni dispositivo e iniziare a modificarlo in tempo reale.
- Vedere le modifiche apportate da qualsiasi dispositivo – Quando si effettuano modifiche a un documento, queste verranno visualizzate anche su altri dispositivi sui quali si è effettuato l’accesso. In questo modo sarà facile vedere quali modifiche sono state effettuate da qualsiasi dispositivo.
- Accedere a versioni precedenti del documento – Google Drive permette di accedere a versioni precedenti dei documenti, nel caso in cui si desideri avere una versione precedente del file. Questa funzione è particolarmente utile nel caso in cui si desidera recuperare informazioni da una versione precedente del documento.
Requisiti per la sicurezza dei file sincronizzati
Per sincronizzare in sicurezza i propri file con Google Drive, è necessario seguire alcune semplici regole:
- Assicurarsi di scegliere sempre una password sicura – Al fine di assicurare che i propri file siano protetti e restino al sicuro, è necessario scegliere una password sicura per il proprio account Google Drive.
- Usare dispositivi sicuri – Quando si desidera accedere ai propri file da dispositivi diversi, è importante assicurarsi che i dispositivi siano protetti da virus e malware, così da garantire la sicurezza dei file sincronizzati.
- Scaricare sempre le versioni più recenti delle applicazioni – Quando si scarica un’applicazione, come Google Drive, è importante assicurarsi di scaricare sempre la versione più recente, così da essere sicuri di avere tutti gli aggiornamenti relativi alla sicurezza e alle funzionalità.
- Utilizzare un software anti-malware – Per assicurarsi che i propri file siano al sicuro, è importante assicurarsi che tutti i dispositivi utilizzati abbiano un software anti-malware installato.
Conclusione
Grazie alla sincronizzazione con Google Drive, ora è possibile accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo e ottenere tutti i vantaggi della sincronizzazione automatica dei file. Per avere un ambiente sicuro è sempre importante seguire alcune regole e scegliere una password sicura, inoltre è importante assicurarsi di scaricare sempre le versioni più recenti delle applicazioni e di utilizzare un software anti-malware.