Spegni/Accendi Pc Da Remoto: Riecco il Controllo Totale!

Molte persone non sanno che è possibile spegnere e riavviare un computer a distanza. Per farlo, è necessario essere in possesso di una connessione internet veloce in grado di supportare la trasmissione dei dati da e verso il PC remoto. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come eseguire questa operazione e sui principali software in grado di supportarla.

Come spegnere un PC a distanza

Spegnere un PC a distanza è relativamente semplice, ed è possibile farlo grazie all’utilizzo di alcuni particolari software di controllo remoto. Allenarsi in anticipo all’uso di tali applicativi, prima della necessità effettiva di spegnere un computer a distanza, può essere una mossa intelligente, in quanto permetterà una gestione ottimale della procedura in oggetto.

  • TeamViewer: questo noto programma di controllo remoto offre la possibilità di accedere al desktop del PC a distanza e di spegnerlo a volontà. TeamViewer include un’opzione per disconnettersi in modo sicuro e un pulsante per la chiusura del PC a distanza, situato nella barra superiore dell’interfaccia utente. È consigliabile impostare la modalità “disconnessione”, poiché chiuderà tutti i programmi in esecuzione sulla macchina remota e spegnerà il computer in maniera ordinata.
  • RealVNC: anche questo popolare programma offre la possibilità di spegnere il PC a distanza anche mentre si è connessi dalla connessione in esecuzione. La procedura prevede che si venga connessi al sistema remoto, si apra una finestra di dialogo di controllo remoto e si esegua l’opzione “Spegni”. Una volta che l’operazione viene conclusa, il PC a distanza si spegnerà in modo ordinato e sicuro.
  • GoToMyPC: questo software completo offre una variabilità di funzionalità di controllo remoto. Una di queste comprende la possibilità di spegnere un PC remoto in un solo clic, per una rapida disconnessione. Anche in questo caso, tutti i programmi aperti verranno chiusi ordinatamente, prima che il computer si spenga.

Come riavviare un PC a distanza

Riavviare un PC in modo sicuro a distanza non è molto diverso dall’utilizzare una connessione al sistema remoto già attiva. Di seguito un elenco dei principali software in grado di supportare l’esecuzione dell’operazione.

  • TeamViewer: una volta aperta la finestra di controllo remoto, è possibile considerare le opzioni di “Riavvia” presente nella barra superiore. Selezionando questa opzione, TeamViewer chiederà all’utente se desidera riavviare il computer remoto o semplicemente disconnettersi in modo sicuro. In quest’ultimo caso, tutti i programmi in esecuzione verranno chiusi in modo ordinato, prima che il PC remoto si riavvii.
  • RealVNC: una volta connesso al sistema remoto, è possibile aprire una finestra di dialogo di controllo remoto e selezionare l’opzione “Riavvia”. Il computer si riavvierà in maniera sicura e si riconnetterà automaticamente al sistema remoto.
  • GoToMyPC: anche per riavviare un PC a distanza, GoToMyPC mette a disposizione una soluzione intuitiva. Questa consiste nell’aprire la finestra del controllo remoto e nell’eseguire l’opzione “Riavvia”, che verrà effettuata con un clic. Il computer remoto verrà riavviato in modo sicuro e riconnettersi al computer a distanza.

Conclusioni

Come visto, spegnere e riavviare un computer a distanza è attuabile grazie all’utilizzo dei vari software di controllo remoto. Agli utenti meno esperti può tornare utile fare un po’ di pratica con tali applicativi prima di eseguire più delicate operazioni, come quella di spegnere e riavviare un computer remoto. Utilizzare tali applicativi permetterà di eseguire entrambe le procedure in modo sicuro, ordinato ed efficiente.