Tutorial: Diventa un Pro del Jailbreak dell’iPhone!

Il Jailbreak dell’iPhone è un processo che consente agli acquirenti di iDevice di eseguire applicazioni, temi, modifiche e altro software sui propri dispositivi che non sono disponibili, legalmente, all’interno dell’App Store ufficiale. Il Jailbreak allarga interamente le potenzialità di uno smartphone, liberandolo dalle limitazioni imposte da Apple sui propri sistemi iOS.

Perchè Effettuare il Jailbreak

Esistono diversi motivi per cui effettuare un jailbroken; alcuni sono più funzionali, altri meno. Ad ogni modo, ecco una lista dei motivi principali per cui un utente potrebbe scegliere di effettuare il jailbreak del proprio dispositivo:

  • Per disporre di accesso root sull’iPhone;
  • Per installare applicazioni che non sono disponibili su App Store, tra cui temi personalizzati, tweak e modifiche;
  • Per personalizzare al meglio le proprie impostazioni dello smartphone;
  • Per raggiungere un livello maggiore di privacy, con accesso a VPN e altri servizi;
  • Per liberare lo smartphone da un operatore telefonico a cui ci sia stato sottoposto durante l’acquisto.

Tenete presente che effettuare il jailbreak è una procedura molto personale. Ciò significa che ogni utente dovrà decidere se compiere o meno questa operazione. Il jailbreak non è obbligatorio né raccomandato da Apple, pertanto lo smartphone non sarà più coperto dalla garanzia una volta che la procedura sarà effettuata.

Come Effettuare il Jailbreak

Il Jailbreak dell’iPhone può essere effettuato sia attraverso strumenti software che hardware. E’ importante ricordare che la procedura dovrà essere effettuata con la versione più recente del firmware: qualora tale firmware non fosse più disponibile online, è possibile effettuare un downgrade a quella versione. Indipendentemente dal sistema scelto, il jailbreak dell’iPhone è possibile seguendo i seguenti passaggi:

  • Aggiornare lo smartphone alla versione più recente del sistema operativo;
  • Scaricare il firmware desiderato tramite iTunes o direttamente dal sito web del produttore;
  • Scaricare ed installare il programma per effettuare il jailbreak (p.e. Pangu, EtasonJB ecc);
  • Effettuare una “Ripristina” sul proprio dispositivo;
  • Al termine del reset, eseguire il jailbreaking ed installare sul dispositivo tutto quello che si desidera.

Il jailbreak può essere effettuato anche da chi non ha esperienza nella programmazione. I software utilizzati per effettuare il jailbreaking, sono estremamente intuitivi e semplici da usare, sono provvisti di guide passo-passo che aiutano l’utente anche nel caso in cui non avesse esperienza in materia.

Limitazioni del Jailbreak

Esistono alcune limitazioni al jailbreak dell’iPhone, sia per i dispositivi moderni che per i più vecchi. Spesso lo jailbreaking è vincolato al numero di versione del firmware in uso. Ad esempio, se uno smartphone è stato comprato con il sistema operativo versione 8.1.1, sarà possibile effettuare solo jailbreak delle versioni più successive dello stesso (p.e. 8.2, 8.3 ecc). Di conseguenza, effettuare un jailbreak di un dispositivo non è una procedura così facile.

Conclusioni

Il jailbreak dell’iPhone può essere un modo valido per accedere a funzionalità e contenuti che, altrimenti, non sarebbero disponibili, legalmente, sui propri dispositivi. Si tratta di una procedura piuttosto semplice, ma allo stesso tempo vincolata al numero di firmware installato sul dispositivo. Pertanto, prima di effettuare un jailbreak, è importante controllare la versione di firmware ed assicurarsi che il jailbreaking sia possibile per la versione stessa.