Tutto facile: Come Installare Programmi Mac in Maniera Rapida

Installare programmi su Mac può mettere in difficoltà i neofiti, ma anche coloro che hanno la familiarità con macOS. Il sistema operativo proprietario di Apple, infatti, ha delle particolarità a cui occorre prestare attenzione e, seguendo qualche consiglio, l’installazione dei programmi sarà un gioco da ragazzi. Questa guida esplicativa vi fornirà tutti i dettagli da seguire passo passo.

Tipi di file da installare

In rete è possibile reperire diversi tipi di file da installare su Mac, che possono essere divisi in:

  • DMG: si tratta del formato proprietario di Apple per quanto riguarda i dischi virtuali. Aprire un file DMG si può farlo semplicemente facendoci doppio click su di esso.
  • PKG: i file PKG rappresentano un vero e proprio tool di installazione su Mac. Si aprirà, quindi, una procedura guidata con le varie schermate da mandare a termine. Ricordate, però, che prima di aprire un file PKG, sarebbe opportuno consultare l’origine da cui è stato prelevato.
  • Zip: i file Zip offrono un supporto cross platform in quanto contengono degli archivi compressi da estrarre nella cartella Applicazioni di macOS. In molti casi le app aventi un file Zip in formato di installazione, hanno praticamente finito il proprio processo d’installazione.
  • App store: tra le ultime novità apportate da Apple, c’è anche l’app store, il quale si connette allo store ufficiale della mela morsicata, presentando una ricca selezione di software sempre aggiornati.

Identificare la versione di macOS

Prima di iniziare a scaricare i programmi per Mac, è necessario verificare la versione in uso del sistema operativo:

  • Dal menù Apple, selezionare “Informazioni su questo Mac“;
  • Verrà mostrata su schermo la versione del sistema operativo in uso.

In caso di aggiornamenti, verranno specificati di volta in volta nella finestra di “Software Update“, sempre a disposizione nello stesso menù Apple.

Software

Moltissimi programmi, sia gratuiti che a pagamento, sono disponibili in rete da scaricare. Di seguito, sono riportati alcuni link dove trovare qualche programma interessante.

Anche tramite l’app “Mac AppStore“, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale, potrete reperire moltissimi programmi per macOS.

Installazione del software

Una volta acquisito un genere di file utile all’installazione del programma, non resta che seguire i seguenti passaggi:

  • Premere su di esso con il tasto destro della trackpad o del mouse;
  • Dal menù a tendina che apparirà su schermo, selezionare la voce “Apri“;
  • Trascinare il file sulla cartella “Applicazioni
  • Su apparenza del prompt, cliccare su “Accetto“, se il file fosse protetto da Apple;
  • Attendere che la procedura di installazione del programma venga completata.

Nel caso in cui ci fosse stata l’ispezione del file, talvolta può intervenire un ritardo, dipendente dalla connettività internet del dispositivo.

Gestire i privilegi d’accesso

La piattaforma macOS, come tutti i sistemi operativi anche più all’avanguardia, è soggetta a delle politiche di accesso che vanno ben oltre i classici permessi previsti dalle vecchie versioni di iOS. In questo contesto, si ricorre all’uso di due possibili scenari:

  • Assistente VoiceOver: si effettua solitamente nei seguenti step:
    • Accedere nello specifico programma da installare;
    • Attivare il menù a tendina per i permessi;
    • Premere sulla voce “Assistente VoiceOver:“;
    • Leggere attentamente ogni istruzione che verrà data dal sistema;
    • Cliccare sull’icona “OK” per il salvataggio delle impostazioni.
  • Avvisi: sostanzialmente si raffinano i permessi di accesso da applicare al software scaricato, rappresentati da:
    • Microphone;
    • Camera;
    • Contatti;
    • Accessibilità;
    • Messaggi.

    I dettagli di ogni singolo permesso possono essere personalizzati a proprio piacimento.

Riassunto

Installare un programma su Mac può mettere in difficoltà molti utenti, ma seguendo attentamente i passi di questa guida, si può riuscire benissimo nel proprio intento.

Innanzitutto, occorre rammentare che l’installazione di un programma è possibile anche solo eseguendo un semplice drag & drop del file scaricato nella cartella “Applicazioni“.

Altrettanto fondamentale è conoscere i vari permessi di accesso di un software, i quali possono essere controllati con l'”Assistente VoiceOver” e nella sezione “Avvisi“.

Infin, è indispensabile ricordare che i programmi scaricati dalla rete, devono essere sottoposti a controlli in maniera costante e frequente, affinché non vi sia alcun tipo di rischio per l’utente.