Introduzione
Gli elementi vettoriali occupano meno spazio rispetto ai formati raster, sono fluidi e scalabili in qualsiasi dimensione e non sono soggetti al degrado della qualità dell’immagine come nel caso dei raster. Queste caratteristiche fanno di essi un’ottima alternativa al formato PDF, che contiene elementi sia vettoriali sia raster. Se desideri utilizzare elementi vettoriali in un documento PDF, dovrai iniziare vettorializzando i contenuti.
Indice
In questa guida, ti mostreremo come vettorializzare un PDF utilizzando Adobe Illustrator.
Come vettorializzare un PDF con Adobe Illustrator
1. L’apertura del PDF
- Apri Adobe Illustrator e dal menu File, seleziona “Apri”.
- Naviga nella posizione in cui hai salvato il tuo PDF e selezionalo.
- Nella finestra di dialogo che segue, seleziona la scheda “Importa”
- Scegli l’opzione “Crea vettori da testo e da immagini”, quindi fai clic su “OK”.
2. La scelta dei contenuti da vettorializzare
- Una volta aperto il PDF, puoi vedere tutti i contenuti come singoli elementi.
- Puoi trovare tutti i contenuti testuali visualizzati come linee piene e immagini come linee a tratteggio.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sulla linea tratteggio che rappresenta l’immagine raster o il testo bitmap.
- Nel menu a discesa, seleziona “Vettorializza Auto”.
3. L’ottimizzazione delle linee vettoriali
- Una volta vettorializzata l’immagine, ottimizza le linee vettoriali per migliorare il loro aspetto.
- Scegli lo strumento “Sposta” e trascina i punti alle estremità delle linee.
- Cambia lo spessore delle linee che spesso appaiono troppo sottili.
- Rendi più fluidi i tracciati, connettendo o separando i segmenti di linea.
- Infine, trascina i punti di controllo, con il mouse o lo strumento “Cursore”, fino a ottenere una linea più stilizzata.
4. La sostituzione dei font
- Molte volte i font, come Arial e Times New Roman, non sono dei vettoriali, ma dei font bitmap.
- Per sostituire, e convertire, i font bitmap in vettoriali:
- Fai clic destro sui testi con un font bitmap.
- Seleziona l’opzione “Sostituisci font”.
- Nella finestra di dialogo che compare, scegli un font vettoriale da installare sul tuo computer.
5. Salvare e esportare
- Quando hai finito di vettorializzare il PDF, salva e esporta il documento in Adobe Illustrator:
- Dal menu file, seleziona “Salva con nome” per salvare il documento in Illustrator.
- Per esportare il documento, fai clic sull’icona “Esporta” nella barra degli strumenti superiore.
Conclusione
Adobe Illustrator è un ottimo strumento per modificare i documenti PDF. Potrai sostituire testi bitmap con caratteri vettoriali, vettorializzare gli elementi raster e persino convertire font bitmap a vettoriali.
Ricorda che il processo di vettorializzazione è costoso in termini di tempo, ma i risultati possono essere piuttosto spettacolari.
Utilizzando le tecniche descritte in questa guida, potrai facilmente convertire i documenti PDF in illustrazioni vettoriali.