Vigilanti: Ecco le Truffe Via Email di Poste Italiane!

Poste Italiane, una delle maggiori aziende italiane che serve oltre 28 milioni di clienti, rimane un obiettivo costante per le truffe telematiche. Con l’arrivo delle nuove tecnologie e delle comunicazioni via email, i truffatori hanno cambiato tattica e rivolto l’attenzione a chi effettua transazioni online con l’azienda.

L’obiettivo di queste truffe è quello di sottrarre dati personali o accedere alle informazioni finanziarie del proprio conto Poste Italiane. La tecnica più comune usata dai criminali informatici prevede il mittente di messaggi di posta elettronica non sicuri o di siti web fasulli, con l’obiettivo di ingannare gli utenti a inserire i loro dati personali.

Per evitare di incappare in truffe informatiche attraverso Poste Italiane, occorre prestare una particolare attenzione ai messaggi inviati via email. Il modo migliore per identificare le frodi è quello di prestare grande attenzione al mittente, cercando di individuare se l’email proviene dal servizio online Poste Italiane o meno. Se si dubitano le credenziali del mittente o si notano messaggi sospetti, è consigliabile eliminare subito la posta e non aprire alcun collegamento.

I segnali che indicano un’email fraudolenta di Poste Italiane

  • L’email non fa riferimento al vostro nome o cognome.
  • Domande personali o richieste di conferma delle informazioni.
  • Domande relative all’accesso al conto online Poste Italiane.
  • Mancanza di informazioni sul servizio offerto.
  • Richiesta di immettere direttamente le credenziali d’accesso al conto online.
  • Grammatica sospetta, testo smozzicato o contenuti incoerenti.
  • Mancanza di informazioni sul servizio offerto.
  • Mancanza o utilizzo improprio di logo o nomi aziendali.

È bene ricordare che Poste Italiane non invia mai email in cui vengono richieste informazioni come codici di sicurezza, password o altre informazioni personali. Poste Italiane inoltre non invia mai email contenenti link o allegati sospetti, quindi se si dovessero vedere link o allegati sospetti in un messaggio che dovrebbe provenire da Poste Italiane, è bene ignorarlo.

Cosa fare se ci si trova in una situazione di truffa con Poste Italiane?

  • L’utente dovrebbe disattivare immediatamente il proprio account online e/o le proprie credenziali di accesso.
  • Nel caso in cui l’utente disponga di un conto con Poste Italiane, deve contattare il proprio ufficio postale per verificare se qualcuno ha tentato di accedere senza autorizzazione al suo conto o se includere eventuali restrizioni o limitazioni supplementari.
  • Inoltre, è consigliabile contattare immediatamente il proprio servizio di sicurezza informatica o il proprio fornitore di servizi, nonché la Polizia Postale, per informare che si è caduto vittima di una attività di frode Poste Italiane.
  • È necessario inoltre contattare le organizzazioni nazionali che trattano le frodi, come l’ANIF o l’Autorità Anticrimine per segnalare incidenti rilevanti.
  • È consigliabile mantenere un registro dettagliato di tutto il processo di presentazione della denuncia, fra cui tutti i numeri di telefono, gli indirizzi email, le persone contattate e gli sviluppi della segnalazione.

L’azienda consiglia inoltre sempre di mantenere aggiornate le credenziali d’accesso e usare password complesse. È opportuno abilitare anche l’opzione di accesso per l’autenticazione a due fattori ed evitare di salvare le credenziali di accesso sui dispositivi quali computer, laptop o smartphone.

Poste Italiane sottolinea inoltre l’importanza di informare sempre i propri clienti sull’esistenza di truffe informatiche, in modo che possano proteggersi meglio e prevenire simili frodi.

Riepilogo

Poste Italiane è un obiettivo comune per le frodi online. Tuttavia, l’azienda fornisce agli utenti le informazioni e le linee guida necessarie per identificare le truffe ed evitarle. È importante ricordare di essere particolarmente attenti ai messaggi di posta elettronica, evitando di fare clic sui link contenuti nei messaggi e non fornire mai informazioni private. In caso si fossero vittima di una truffa, è necessario contattare immediatamente le autorità per informarle dei dettagli dell’incidente fraudolento.