Zippare facilmente le cartelle con un Mac!

Per zippare una cartella in ambiente Mac, bisogna innanzitutto comprendere cosa sia la compressione di un file. I file, soprattutto quelli più grossi, ci è data la possibilità di comprimere al loro interno, una forma di compressione che ha la caratteristica di ridurre le dimensioni dei file, a scapito della qualità iniziale del file. Con l’utilizzo di programmi di compressione, macchine ed utenti possono scambiarsi i dati in modo più veloce ed efficiente.

In questo articolo vedremo come utilizzare i programmi di compressione presenti nei computer Mac per comprimere dei files. Di seguito vedremo insieme come zippare una cartella su sistemi Mac in pochi passaggi.

Istruzioni passo passo per zippare una cartella con un Mac

  • Aprire il Finder sul Mac.
  • Cercare nella barra laterale la cartella da zippare.
  • Cliccare una volta con il tasto destro sulla cartella da comprimere.
  • Nel menù a tendina che vedremo apparire dopo il click scegliere Compressa.
  • Il programma dovrebbe creare un file con estensione Zip con all’interno la cartella che si è scelto di comprimere.

In caso di cartelle piuttosto grandi, potrebbe essere necessario attendere anche un bel po’. Scegliendo la Compressione Migliore, le dimensioni dei file possono essere ridotte sensibilmente, ma al tempo stesso la compressione impiegherà più tempo rispetto ad una normale compressione.

Utilizzare programmi di compressione in ambiente Mac

Esistono diverse applicazioni in ambiente Mac che possono essere utilizzate per zippare o comprimere una cartella. Qui di seguito come esempi se ne possono citare alcune:

  • The Unarchiver, un’applicazione gratuita per Mac che apre la protezione compressed zip, rar, 7z e molte altre estati.
  • Keka è un’altra buona app gratuita disponibile su Mac che serve a gestire la compressione dei file.
  • Winzip, un programma che permette di comprimere o decomprimere i file zip in pochi passaggi.
  • Stuffit Expander, è un programma dedicato allo sblocco dei formati di compressione più comuni.

Ovviamente non bisogna dimenticare la possibilità di utilizzare la funzione ZIP dello stesso MacOS, una funzione nascosta nella libreria del sistema. Per attivarla basterà aprire il Finder, cercare la directory che si vuole zippare, selezionare quella cartella specifica e poi cliccare con il tasto destro del mouse. Nel menù di destra, selezionare Compressa (#Elemento) ed il gioco sarà fatto.

Statistiche sulla compressione dei files

Secondo le statistiche di comprimersoftware, diverse statistiche sulla compressione dei files si presentano così:

  • MP4: 6-14 volte più piccolo della dimensione originale.
  • JPG: circa 2 volte più piccolo della dimensione originale.
  • PDF: da 3 a 10 volte più piccolo della dimensione originale.
  • PNG: da 2 a 3 volte più piccolo della dimensione originale.

A seconda del programma che ci sceglieremo per decomprimere e comprimer i files, queste statistiche possono variare leggermente.

Conclusioni

Abbiamo visto come zippare una cartella su un Mac, agendo sulla funzione che MacOS offre di default all’interno del Finder, oppure utilizzando dei programmi che offrono più feature come winzip o The unarchiver.
In ogni caso è importante considerare quanto i dati possano essere comprime, a seconda dei diversi tipi di file e algoritmi che si deciderà di utilizzare.